attrezzature-81-08-art-73-online

Scegli il corso e iscriviti

Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con/senza stabilizzatori – TEORIA (ad uso corso completo)
(D.L.vo 81/08 art. 73 – Acc. Stato Regioni del 22/02/2012)

Secondo la definizione che viene data dal D.L.vo 81/08 l’attrezzatura di lavoro è una qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto necessario per il processo produttivo, destinato ad essere utilizzata dal lavoratore.

Per quanto riguarda la formazione l’art. 73 afferma che è possibile utilizzare ogni attrezzatura di lavoro solo se il datore di lavoro provvede a definire un’adeguata formazione ed addestramento. Inoltre si individuano mediante l’accordo Stato-Regioni del 22/2/2012 le attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori al loro uso.

La formazione PLE con/senza stabilizzatori, secondo quanto indicato dall’Acc. Stato Regioni del 22/02/2012, può essere svolta in modalità on-line (e-learning) per la durata di 4 ore per quanto riguarda la parte generale concernente i moduli giuridico-normativo e tecnico (allegato III).

Il corso è realizzato da istruttori qualificati ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 con esperienza documentata nel settore attrezzature e specializzati nella tipologia di macchinario.

PROGRAMMA
Sono indicati i temi principali presenti nel programma:
  • MODULO GIURIDICO NORMATIVO
    – Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.L.vo 81/08);
    – Responsabilità dell’operatore.

  • MODULO TECNICO
    – Categorie di PLE, componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile; – Dispositivi di comando e di sicurezza, controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali;
    – DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta;
    – Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.);
    – Spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro;
    – Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

  • MODULO PRATICO
    – Individuazione dei componenti strutturali e dei dispositivi di comando e di sicurezza;
    – Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE;
    – Controlli prima del trasferimento su strada;
    – Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni terreno;
    – Delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche;
    – Spostamento sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento;
    – Esercitazioni di pratiche operative e manovre di emergenza;
    – Messa a riposo della a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato;
    – Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).


DESTINATARI:
Operatori di attrezzature comprese nell’allegato III dell’Acc. Stato Regioni del 22/02/2012 per cui vi è l’obbligo di abilitazione specifica.

Requisiti: buona conoscenza della lingua italiana. Se si è lavoratori dipendenti è preferibile aver già svolto la formazione LAVORATORI modulo GENERALE e SPECIFICO.

DURATA: 4 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.
COSTO:€ 50,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina.
L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso.
La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
Quindi l’azienda riceve una mail con link e credenziali (username e password) per frequentare il corso. Si hanno a disposizione 60 giorni per seguire le lezioni e sostenere l’esame.
REQUISITI:Disporre di un computer fisso/portatile o di un tablet o di uno smartphone.
Disporre di una connessione internet veloce (banda larga).
Carrelli elevatori industriali semoventi – TEORIA (ad uso corso completo)
(D.L.vo 81/08 art. 73 – Acc. Stato Regioni del 22/02/2012)

Secondo la definizione che viene data dal D.L.vo 81/08 l’attrezzatura di lavoro è una qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto necessario per il processo produttivo, destinato ad essere utilizzata dal lavoratore.

La formazione Carrelli elevatori industriali semoventi, secondo quanto indicato dall’Acc. Stato Regioni del 22/02/2012, può essere svolta in modalità on-line (e-learning) per la durata di 8 ore per quanto riguarda la parte generale concernente i moduli giuridico-normativo e tecnico (allegato III).

Il corso è realizzato da istruttori qualificati ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 con esperienza documentata nel settore attrezzature e specializzati nella tipologia di macchinario.

PROGRAMMA
Sono indicati i temi principali presenti nel programma:
  • MODULO GIURIDICO NORMATIVO
    – Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per movimentazione carichi (D.L.vo 81/08);
    – Responsabilità dell’operatore.
  • MODULO TECNICO
    – Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno;
    – Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;
    – Nozioni elementari di fisica: valutazione dei carichi, equilibrio di un corpo. Stabilità.Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica. Portata del carrello elevatore;
    – Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti.
    – Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento;
    – Componenti principali: forche e/o organi di presa, e montanti di sollevamento;
    – Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando, dei dispositivi di segnalazione;
    – Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature;
    – Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso;
    – Sistemi di ricarica batterie. Dispositivi di comando e di sicurezza; – Le condizioni di equilibrio;
    – Controlli e manutenzioni. Corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello;
    – Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, ecc.;
    – Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello.
  • MODULO PRATICO
    – Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
    – Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni d’uso del carrello;
    – Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

DESTINATARI:Operatori di attrezzature comprese nell’allegato III dell’Acc. Stato Regioni del 22/02/2012 per cui vi è l’obbligo di abilitazione specifica.

Requisiti: buona conoscenza della lingua italiana. Se si è lavoratori dipendenti è preferibile aver già svolto la formazione LAVORATORI modulo GENERALE e SPECIFICO.

DURATA: 8 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.

COSTO:€ 90,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina.
L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso.
La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
Quindi l’azienda riceve una mail con link e credenziali (username e password) per frequentare il corso. Si hanno a disposizione 60 giorni per seguire le lezioni e sostenere l’esame.
REQUISITI:Disporre di un computer fisso/portatile o di un tablet o di uno smartphone.
Disporre di una connessione internet veloce (banda larga).
Iscriviti Ora
Dati Aziendali
“Vi informiamo inoltre che i Vostri dati anagrafici saranno trattati solo ed esclusivamente da GAMMA CONSULTING S.A.S. o da soggetti espressamene incaricati per l’esecuzione di alcuni dei servizi richiesti e non verranno ceduti a terzi senza un Vostro previo consenso in osservanza del Regolamento (UE) 2016/679”
Sai che la formazione può essere gratuita?
Gamma Consulting aiuta le imprese ad orientarsi tra diverse forme di sostegno e a scegliere il Fondo Interprofessionale più adatto per finanziare le attività che desiderano svolgere. In altre parole, vengono analizzati i seguenti aspetti per poter assicurare un sistema che offra il miglior piano incentivi