Corsi Online  - Competenze RSPP

Scegli il corso e iscriviti

RSPP – Datore Lavoro R. Basso – AGGIORNAMENTO
(D.L.vo 81/08 art. 34 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti che sono assegnati al Rspp se anzitutto la propria azienda rientra tra quelle riportate in all. II del D.L.vo 81/08:

– Aziende artigiane e industriali (1): fino a 30 lavoratori
– Aziende agricole e zootecniche: fino a 30 lavoratori
– Aziende della pesca: fino a 20 lavoratori
– Altre aziende: fino a 200 lavoratori

(1) Sono escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del DPR n. 175 del 17/5/1998, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.

L’impresa rientra nella macrocategoria RISCHIO BASSO (all. II acc. Stato Regioni del 21/12/2011) se il codice ATECO corrisponde a: commercio, attività artigianali, alberghi, ristorazione, uffici e servizi, attività culturali, editoria e media, attività sportive.

Il corso di aggiornamento per RSPP ha l’obiettivo di conferire ai datori di lavoro le competenze e le conoscenze base, previste dalla normativa, necessarie per ricoprire il ruolo.

Dall’entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 il datore di lavoro deve poter frequentare un corso di aggiornamento della durata di 6 ore ogni 5 anni. La formazione NON E’ la riproduzione di argomenti e contenuti già proposti nel corso base ma deve trattare le evoluzioni, le innovazioni, le applicazioni pratiche della sicurezza sul lavoro, in riferimento al proprio settore di lavoro.

PROGRAMMA
  • Modulo 1. NORMATIVO – GIURIDICO Approfondimenti su:
    – Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
    – I soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
    – Il sistema di qualificazione delle imprese.
  • Modulo 2. GESTIONALE Approfondimenti su:
    – Strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
    – La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
    – Il DVR e il DUVRI;
    – Documentazione tecnico amministrativa;
    – Prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
  • Modulo 3. TECNICO Approfondimenti su:
    – Fattori di rischio e le relative misure tecniche;
    – Il rischio da stress lavoro-correlato;
    – I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
    – I dispositivi di protezione individuale.
  • Modulo 4. RELAZIONALE Approfondimenti su:
    – Le tecniche di comunicazione;
    – Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
    – La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

DESTINATARI:
DATORE DI LAVORO di aziende classificate nel rischio basso.

DURATA: 6 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.

COSTO:€ 70,00 + IVA cad.*
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina.
L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso.
La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
Quindi l’azienda riceve una mail con link e credenziali (username e password) per frequentare il corso. Si hanno a disposizione 60 giorni per seguire le lezioni e sostenere l’esame.
REQUISITI:Disporre di un computer fisso/portatile o di un tablet o di uno smartphone.
Disporre di una connessione internet veloce (banda larga).
RSPP – Datore Lavoro R. Medio – AGGIORNAMENTO
(D.L.vo 81/08 art. 34 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti che sono assegnati al Rspp se anzitutto la propria azienda rientra tra quelle riportate in all. II del D.L.vo 81/08:

– Aziende artigiane e industriali (1): fino a 30 lavoratori
– Aziende agricole e zootecniche: fino a 30 lavoratori
– Aziende della pesca: fino a 20 lavoratori
– Altre aziende: fino a 200 lavoratori

(1) Sono escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del DPR n. 175 del 17/5/1998, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.

L’impresa rientra nella macrocategoria RISCHIO MEDIO (all. II acc. Stato Regioni del 21/12/2011) se il codice ATECO corrisponde a: agricoltura, pesca, trasporti, magazzinaggio, comunicazioni, assistenza sociale non residenziale, Pubblica Amministrazione, Istruzione.

Il corso di aggiornamento per RSPP ha l’obiettivo di conferire ai datori di lavoro le competenze e le conoscenze base, previste dalla normativa, necessarie per ricoprire il ruolo.

Dall’entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 il datore di lavoro deve poter frequentare un corso di aggiornamento della durata di 10 ore ogni 5 anni. La formazione NON E’ la riproduzione di argomenti e contenuti già proposti nel corso base ma deve trattare le evoluzioni, le innovazioni, le applicazioni pratiche della sicurezza sul lavoro, in riferimento al proprio settore di lavoro.

PROGRAMMA
  • Modulo 1. NORMATIVO – GIURIDICO Approfondimenti su:
    – Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
    – I soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
    – Il sistema di qualificazione delle imprese.
  • Modulo 2. GESTIONALE Approfondimenti su:
    – Strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
    – Il DVR e il DUVRI;
    – Documentazione tecnico amministrativa; 
    – Prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
  • Modulo 3. TECNICO Approfondimenti su:
    – Fattori di rischio e le relative misure tecniche;
    – Il rischio da stress lavoro-correlato;
    – I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
    – I dispositivi di protezione individuale.
  • Modulo 4. RELAZIONALE Approfondimenti su:
    – Le tecniche di comunicazione;
    – Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
      – La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

DESTINATARI:
DATORE DI LAVORO di aziende classificate nel rischio medio.

DURATA: 10 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.

COSTO:€ 90,00 + IVA cad.*
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina.
L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso.
La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
Quindi l’azienda riceve una mail con link e credenziali (username e password) per frequentare il corso. Si hanno a disposizione 60 giorni per seguire le lezioni e sostenere l’esame.
REQUISITI:Disporre di un computer fisso/portatile o di un tablet o di uno smartphone.
Disporre di una connessione internet veloce (banda larga).
RSPP – Datore Lavoro R. Alto – AGGIORNAMENTO
(D.L.vo 81/08 art. 34 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti che sono assegnati al Rspp se anzitutto la propria azienda rientra tra quelle riportate in all. II del D.L.vo 81/08:

– Aziende artigiane e industriali (1): fino a 30 lavoratori
– Aziende agricole e zootecniche: fino a 30 lavoratori
– Aziende della pesca: fino a 20 lavoratori
– Altre aziende: fino a 200 lavoratori

(1) Sono escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del DPR n. 175 del 17/5/1998, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.

L’impresa rientra nella macrocategoria RISCHIO ALTO (all. II acc. Stato Regioni del 21/12/2011) se il codice ATECO corrisponde a: costruzioni, minerali, industria alimentare, tessile, abbigliamento, concerie, cuoio, legno, mobili, carta, editoria, stampa, metalmeccanico, manifatturiero, energia elettrica, acqua, gas, smaltimento rifiuti, chimica, gomma, plastica , raffinerie, combustibili , sanità , assistenza residenziale.

IIl corso di aggiornamento per RSPP ha l’obiettivo di conferire ai datori di lavoro le competenze e le conoscenze base, previste dalla normativa, necessarie per ricoprire il ruolo.

Dall'entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 il datore di lavoro deve poter frequentare un corso di aggiornamento della durata di 14 ore ogni 5 anni. La formazione NON E’ la riproduzione di argomenti e contenuti già proposti nel corso base ma deve trattare le evoluzioni, le innovazioni, le applicazioni pratiche della sicurezza sul lavoro, in riferimento al proprio settore di lavoro.

PROGRAMMA
  • Modulo 1. NORMATIVO – GIURIDICO Approfondimenti su:
    – Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
    – I soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
    – Il sistema di qualificazione delle imprese.
  • Modulo 2. GESTIONALE Approfondimenti su:
    – Strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
    – Il DVR e il DUVRI;
    – Documentazione tecnico amministrativa;
      – Prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
  • Modulo 3. TECNICO Approfondimenti su:
    – Fattori di rischio e le relative misure tecniche;
    – Il rischio da stress lavoro-correlato;
    – I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
    – I dispositivi di protezione individuale.
  • Modulo 4. RELAZIONALE Approfondimenti su:
    – Le tecniche di comunicazione;
    – Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
      – La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

DESTINATARI:
DATORE DI LAVORO di aziende classificate nel rischio alto.

DURATA: 14 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.

COSTO:€ 120,00 + IVA cad.*
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina.
L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso.
La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
Quindi l’azienda riceve una mail con link e credenziali (username e password) per frequentare il corso. Si hanno a disposizione 60 giorni per seguire le lezioni e sostenere l’esame.
REQUISITI:Disporre di un computer fisso/portatile o di un tablet o di uno smartphone.
Disporre di una connessione internet veloce (banda larga).
RSPP – Datore Lavoro R. Alto – AGGIORNAMENTO
(D.L.vo 81/08 art. 34 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti che sono assegnati al Rspp se anzitutto la propria azienda rientra tra quelle riportate in all. II del D.L.vo 81/08:

– Aziende artigiane e industriali (1): fino a 30 lavoratori

(1) Sono escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del DPR n. 175 del 17/5/1998, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.

L’impresa rientra nella macrocategoria RISCHIO ALTO (all. II acc. Stato Regioni del 21/12/2011) se il codice ATECO corrisponde a: costruzioni, minerali, industria alimentare, tessile, abbigliamento, concerie, cuoio, legno, mobili, carta, editoria, stampa, metalmeccanico, manifatturiero, energia elettrica, acqua, gas, smaltimento rifiuti, chimica, gomma, plastica , raffinerie, combustibili , sanità , assistenza residenziale.

IIl corso di aggiornamento per RSPP ha l’obiettivo di conferire ai datori di lavoro le competenze e le conoscenze base, previste dalla normativa, necessarie per ricoprire il ruolo.

Dall'entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 il datore di lavoro deve poter frequentare un corso di aggiornamento della durata di 14 ore ogni 5 anni. La formazione NON E’ la riproduzione di argomenti e contenuti già proposti nel corso base ma deve trattare le evoluzioni, le innovazioni, le applicazioni pratiche della sicurezza sul lavoro, in riferimento al proprio settore di lavoro.

PROGRAMMA
  • Modulo 1. NORMATIVO – GIURIDICO Approfondimenti su:
    – Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
    – I soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
    – Il sistema di qualificazione delle imprese.
  • Modulo 2. GESTIONALE Approfondimenti su:
    – Strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
    – Il DVR e il DUVRI;
    – Documentazione tecnico amministrativa;
      – Prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
  • Modulo 3. TECNICO Approfondimenti su:
    – Fattori di rischio e le relative misure tecniche;
    – Il rischio da stress lavoro-correlato;
    – I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
    – I dispositivi di protezione individuale.
  • Modulo 4. RELAZIONALE Approfondimenti su:
    – Le tecniche di comunicazione;
    – Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
      – La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

DESTINATARI:
DATORE DI LAVORO di aziende classificate nel rischio alto.

DURATA: 14 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.

COSTO:€ 190,00 + IVA cad.*
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina.
L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso.
La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
Quindi l’azienda riceve una mail con link e credenziali (username e password) per frequentare il corso. Si hanno a disposizione 60 giorni per seguire le lezioni e sostenere l’esame.
REQUISITI:Disporre di un computer fisso/portatile o di un tablet o di uno smartphone.
Disporre di una connessione internet veloce (banda larga).
RSPP – Datore Lavoro R. Alto – AGGIORNAMENTO
(D.L.vo 81/08 art. 34 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti che sono assegnati al Rspp se anzitutto la propria azienda rientra tra quelle riportate in all. II del D.L.vo 81/08:

– Aziende artigiane e industriali (1): fino a 30 lavoratori

(1) Sono escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del DPR n. 175 del 17/5/1998, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.

L’impresa rientra nella macrocategoria RISCHIO ALTO (all. II acc. Stato Regioni del 21/12/2011) se il codice ATECO corrisponde a: costruzioni, minerali, industria alimentare, tessile, abbigliamento, concerie, cuoio, legno, mobili, carta, editoria, stampa, metalmeccanico, manifatturiero, energia elettrica, acqua, gas, smaltimento rifiuti, chimica, gomma, plastica , raffinerie, combustibili , sanità , assistenza residenziale.

IIl corso di aggiornamento per RSPP ha l’obiettivo di conferire ai datori di lavoro le competenze e le conoscenze base, previste dalla normativa, necessarie per ricoprire il ruolo.

Dall'entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 il datore di lavoro deve poter frequentare un corso di aggiornamento della durata di 14 ore ogni 5 anni. La formazione NON E’ la riproduzione di argomenti e contenuti già proposti nel corso base ma deve trattare le evoluzioni, le innovazioni, le applicazioni pratiche della sicurezza sul lavoro, in riferimento al proprio settore di lavoro.

PROGRAMMA
  • Modulo 1. NORMATIVO – GIURIDICO Approfondimenti su:
    – Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
    – I soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
    – Il sistema di qualificazione delle imprese.
  • Modulo 2. GESTIONALE Approfondimenti su:
    – Strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
    – Il DVR e il DUVRI;
    – Documentazione tecnico amministrativa;
      – Prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
  • Modulo 3. TECNICO Approfondimenti su:
    – Fattori di rischio e le relative misure tecniche;
    – Il rischio da stress lavoro-correlato;
    – I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
    – I dispositivi di protezione individuale.
  • Modulo 4. RELAZIONALE Approfondimenti su:
    – Le tecniche di comunicazione;
    – Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
      – La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

DESTINATARI:
DATORE DI LAVORO di aziende classificate nel rischio alto.

DURATA: 14 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.

COSTO:€ 190,00 + IVA cad.*
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina.
L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso.
La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
Quindi l’azienda riceve una mail con link e credenziali (username e password) per frequentare il corso. Si hanno a disposizione 60 giorni per seguire le lezioni e sostenere l’esame.
REQUISITI:Disporre di un computer fisso/portatile o di un tablet o di uno smartphone.
Disporre di una connessione internet veloce (banda larga).
Iscriviti Ora
Dati Aziendali
“Vi informiamo inoltre che i Vostri dati anagrafici saranno trattati solo ed esclusivamente da GAMMA CONSULTING S.A.S. o da soggetti espressamene incaricati per l’esecuzione di alcuni dei servizi richiesti e non verranno ceduti a terzi senza un Vostro previo consenso in osservanza del Regolamento (UE) 2016/679”
Sai che la formazione può essere gratuita?
Gamma Consulting aiuta le imprese ad orientarsi tra diverse forme di sostegno e a scegliere il Fondo Interprofessionale più adatto per finanziare le attività che desiderano svolgere. In altre parole, vengono analizzati i seguenti aspetti per poter assicurare un sistema che offra il miglior piano incentivi