Corsi in aula – AGIRE IN EMERGENZA

AREA ANTINCENDIO

Scegli il corso e iscriviti

Lavoratore Generale
(D.L.vo 81/08 art. 37 c.1 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Il lavoratore deve poter adottare le giuste misure di prevenzione durante l’attività richiesta ed
agire con consapevolezza e responsabilità. Attraverso una formazione che ha come obiettivo la
partecipazione, la discussione, l’analisi dei comportamenti è possibile incidere sul cambiamento e
quindi sulla riduzione degli infortuni.

Il D.L.vo 81/08 art. 37 esige che la formazione sia realizzata in occasione della costituzione del
rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro.

Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) rischio e danno;
b) prevenzione e protezione;
c) organizzazione della prevenzione aziendale;
d) diritti e doveri dei vari soggetti aziendali;
e) organi di vigilanza, controllo, assistenza.


PROGRAMMA

  • I concetti relativi alla percezione del rischio;
  • Il significato di pericolo, danno, probabilità e rischio;
  • La prevenzione e la partecipazione;
  • I soggetti della sicurezza;
  • Le misure generali di tutela della salute e sicurezza;
  • La valutazione dei rischi;
  • La riunione periodica;
  • Il ruolo e obblighi del Dirigente e del Preposto;
  • Il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza;
  • Il ruolo del Medico competente;
  • Le categorie di lavoratori ;
  • Gli obblighi e le responsabilità dei lavoratori;
  • Le sanzioni a carico dei lavoratori;
  • Lavoratori autonomi e imprese familiari;
  • Il ruolo dei lavoratori nella gestione delle emergenze;
  • I diritti dei lavoratori;
  • Gli organismi pubblici di vigilanza e controllo;
  • Il ruolo delle Aziende Sanitarie Locali;
  • Compiti e responsabilità degli ispettori;
  • Le violazioni gravi e la sospensione delle attività;
  • Le sanzioni per i soggetti della sicurezza.

DESTINATARI:Qualsiasi lavoratore, indipendentemente dal settore di appartenenza dell’azienda.


DURATA:4 ore


COSTO:€ 75,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)


COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it


PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio

Antincendio R. Basso – AGGIORNAMENTO
(D.M. 10/03/98 – Circ. prot. 12653 del 23/2/2011 Ministero Interno)

La formazione antincendio è prevista dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro ed è dedicata al personale della squadra antincendio aziendale, a coloro che sono autorizzati in caso di emergenza ad intervenire sull’incendio e a richiedere l’intervento dei vigili del fuoco.

Un luogo di lavoro ha un rischio basso se la valutazione effettuata dal Rspp, attraverso applicazione del D.M. 10/03/98 all. I, evidenzia :

– presenza di sostanze a basso tasso infiammabilità
– scarse possibilità di sviluppo dei principi d’incendio
– limitata probabilità di propagazione dell’incendio

Il D. Lgs. 81/08 ha previsto l’obbligatorietà dell’aggiornamento periodico per i corsi in qualità di addetto antincendio e gestione delle emergenze. La Circolare 12653/11 non formula indicazioni sulla periodicità della formazione ma si ritiene applicabile quanto prescritto per l’aggiornamento del Primo Soccorso, ovvero 3 anni.

Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) quali sono i principali rischi per la salute; b) i fattori determinanti per la nascita e la propagazione di un incendio; c) i principali mezzi per l’estinzione di un incendio; d) come usare un estintore, una manichetta; e) come chiamare e ricevere i soccorsi.
PROGRAMMA
  • CONOSCENZA DELL’ESTINTORE ED ISTRUZIONI SULL’USO
    – Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili.
    – Istruzioni sull’uso degli estintori portatili avvalendosi di sussidi audiovisivi.

DESTINATARI:
ADDETTO LAVORATORE – Designazione del lavoratore incaricato (art. 18 comma b del D.L.vo 81/08).
DATORE DI LAVORO – Nomina del datore di lavoro quale responsabile dei compiti di prevenzione degli incendi e di evacuazione (All. II del D.L.vo 81/08).

Occorre aver svolto il corso ANTINCENDIO – R. BASSO modulo COMPLETO.

DURATA: 2 ore – Si consiglia una periodicità di massimo 3 anni.
Il Rspp valuta quando programmare l’aggiornamento.

COSTO:€ 50,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Antincendio R. Medio – COMPLETO
(D.M. 10/03/98 – D.L.vo 81/08 art. 46)

La formazione antincendio è prevista dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro ed è dedicata al personale della squadra antincendio aziendale, a coloro che sono autorizzati in caso di emergenza ad intervenire sull’incendio e a richiedere l’intervento dei vigili del fuoco.

Un luogo di lavoro ha un rischio Medio se la valutazione effettuata dal Rspp, attraverso applicazione del D.M. 10/03/98 all. I, evidenzia:

– presenza di sostanze infiammabili
– possibilità di sviluppo dei principi d’incendio
– limitata probabilità di propagazione dell’incendio

Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) quali sono i principali rischi per la salute; b) i fattori determinanti per la nascita e la propagazione di un incendio; c) i principali mezzi per l’estinzione di un incendio; d) come usare un estintore, una manichetta; e) come chiamare e ricevere i soccorsi.
PROGRAMMA
  • INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
    – Principi sulla combustione e l’incendio.
    – Le sostanze estinguenti.
    – Triangolo della combustione.
    – Le principali cause di un incendio.
    – Rischi alle persone in caso di incendio.
    – Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
  • PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
    – Le principali misure di protezione contro gli incendi.
    – Le vie di esodo.
    – Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
    – Procedure per l’evacuazione;
    – Rapporti con i vigili del fuoco;
    – Attrezzature ed impianti di estinzione;
    – Sistemi di allarme;
    – Segnaletica di sicurezza;
    – Illuminazione di emergenza.
  • ESERCITAZIONE PRATICA
    – Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
    – Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
    – Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

DESTINATARI:
ADDETTO LAVORATORE – Designazione del lavoratore incaricato (art. 18 comma b del D.L.vo 81/08).
DATORE DI LAVORO – Nomina del datore di lavoro quale responsabile dei compiti di prevenzione degli incendi e di evacuazione (All. II del D.L.vo 81/08).

DURATA: 8 ore – Il Rspp valuta quando programmare l’aggiornamento. Si consiglia una periodicità di massimo 3 anni.
COSTO:€ 160,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Antincendio R. Medio – AGGIORNAMENTO
(D.M. 10/03/98 – Circ. prot. 12653 del 23/2/2011 Ministero Interno)

La formazione antincendio è prevista dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro ed è dedicata al personale della squadra antincendio aziendale, a coloro che sono autorizzati in caso di emergenza ad intervenire sull’incendio e a richiedere l’intervento dei vigili del fuoco.

Un luogo di lavoro ha un rischio Medio se la valutazione effettuata dal Rspp, attraverso applicazione del D.M. 10/03/98 all. I, evidenzia :

– presenza di sostanze infiammabili
– possibilità di sviluppo dei principi d’incendio
– limitata probabilità di propagazione dell’incendio

Il D. Lgs. 81/08 ha previsto l’obbligatorietà dell’aggiornamento periodico per i corsi in qualità di addetto antincendio e gestione delle emergenze. La Circolare 12653/11 non formula indicazioni sulla periodicità della formazione ma si ritiene applicabile quanto prescritto per l’aggiornamento del Primo Soccorso, ovvero 3 anni.

Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) quali sono i principali rischi per la salute; b) i fattori determinanti per la nascita e la propagazione di un incendio; c) i principali mezzi per l’estinzione di un incendio; d) come usare un estintore, una manichetta; e) come chiamare e ricevere i soccorsi.
PROGRAMMA
  • INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
    – Principi sulla combustione e l’incendio;
    – Le sostanze estinguenti;
    – Triangolo della combustione;
    – Effetti dell’incendio sull’uomo;
    – Divieti e limitazioni di esercizio;
    – Misure comportamentali.
  • PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO D’INCENDIO
    – Le principali misure di protezione contro gli incendi;
    – Procedure per l’evacuazione;
    – Chiamata dei soccorsi.
  • ESERCITAZIONE PRATICA
    – Presa visione del registro della sicurezza antincendio;
    – Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
    – Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

    DESTINATARI:
    ADDETTO LAVORATORE – Designazione del lavoratore incaricato (art. 18 comma b del D.L.vo 81/08).
    DATORE DI LAVORO – Nomina del datore di lavoro quale responsabile dei compiti di prevenzione degli incendi e di evacuazione (All. II del D.L.vo 81/08).

    Occorre aver svolto il corso ANTINCENDIO – R. MEDIO modulo COMPLETO.

    DURATA: 5 ore – Si consiglia una periodicità di massimo 3 anni.
    Il Rspp valuta quando programmare l’aggiornamento.

    COSTO:€ 140,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
    COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
    PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Antincendio R. Alto – COMPLETO
(D.M. 10/03/98 – D.L.vo 81/08 art. 46)

La formazione antincendio è prevista dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro ed è dedicata al personale della squadra antincendio aziendale, a coloro che sono autorizzati in caso di emergenza ad intervenire sull’incendio e a richiedere l’intervento dei vigili del fuoco.

Un luogo di lavoro ha un rischio Medio se la valutazione effettuata dal Rspp, attraverso applicazione del D.M. 10/03/98 all. I, evidenzia:

– presenza di sostanze altamente infiammabili
– notevoli possibilità di sviluppo dei principi d’incendio
– notevoli probabilità di propagazione dell’incendio

Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) quali sono i principali rischi per la salute; b) i fattori determinanti per la nascita e la propagazione di un incendio; c) i principali mezzi per l’estinzione di un incendio; d) come usare un estintore, una manichetta; e) come chiamare e ricevere i soccorsi.

PROGRAMMA
  • INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
    – Principi sulla combustione e l’incendio.
    – Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
    – Le sostanze estinguenti;
    – I rischi alle persone ed all’ambiente;
    – Specifiche misure di prevenzione incendi;
    – Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
    – L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
    – L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
  • LA PROTEZIONE ANTINCENDIO
    – Misure di protezione passiva;
    – Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
    – Attrezzature ed impianti di estinzione;
    – Sistemi di allarme;
    – Segnaletica di sicurezza;
    – Impianti elettrici di sicurezza;
    – Illuminazione di sicurezza.
  • PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
    – Procedure da adottare quando si scopre un incendio;
    – Procedure da adottare in caso di allarme;
    – Modalità di evacuazione;
    – Modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
    – Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
    – Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
  • ESERCITAZIONE PRATICA
    – Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
    – Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, ecc.);
    – Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.

DESTINATARI:
ADDETTO LAVORATORE – Designazione del lavoratore incaricato (art. 18 comma b del D.L.vo 81/08).
DATORE DI LAVORO – Nomina del datore di lavoro quale responsabile dei compiti di prevenzione degli incendi e di evacuazione (All. II del D.L.vo 81/08).

DURATA: 16 ore – Il Rspp valuta quando programmare l’aggiornamento. Si consiglia una periodicità di massimo 3 anni.
COSTO:€ 240,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Antincendio R. Alto – AGGIORNAMENTO
(D.M. 10/03/98 – Circ. prot. 12653 del 23/2/2011 Ministero Interno)

La formazione antincendio è prevista dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro ed è dedicata al personale della squadra antincendio aziendale, a coloro che sono autorizzati in caso di emergenza ad intervenire sull’incendio e a richiedere l’intervento dei vigili del fuoco.

Un luogo di lavoro ha un rischio basso se la valutazione effettuata dal Rspp, attraverso applicazione del D.M. 10/03/98 all. I, evidenzia :

– presenza di sostanze altamente infiammabili
– notevoli possibilità di sviluppo dei principi d’incendio
– notevoli probabilità di propagazione dell’incendio

Il D. Lgs. 81/08 ha previsto l’obbligatorietà dell’aggiornamento periodico per i corsi in qualità di addetto antincendio e gestione delle emergenze. La Circolare 12653/11 non formula indicazioni sulla periodicità della formazione ma si ritiene applicabile quanto prescritto per l’aggiornamento del Primo Soccorso, ovvero 3 anni.

Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) quali sono i principali rischi per la salute; b) i fattori determinanti per la nascita e la propagazione di un incendio; c) i principali mezzi per l’estinzione di un incendio; d) come usare un estintore, una manichetta; e) come chiamare e ricevere i soccorsi.
PROGRAMMA
  • INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
    – Principi sulla combustione e l’incendio;
    – Le sostanze estinguenti;
    – Triangolo della combustione;
    – Le principali cause di un incendio;
    – Rischi alle persone in caso di incendio;
    – Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.
  • PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO D’INCENDIO
    – Le principali misure di protezione contro gli incendi;
    – Vie di esodo;
    – Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
    – Procedure per l’evacuazione;
    – Rapporti con i vigili del fuoco;
    – Attrezzature ed impianti di estinzione;
    – Sistemi di allarme;
    – Segnaletica di sicurezza;
    – Illuminazione di emergenza.
  • ESERCITAZIONE PRATICA
    – Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
    – Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
    – Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

DESTINATARI:
ADDETTO LAVORATORE – Designazione del lavoratore incaricato (art. 18 comma b del D.L.vo 81/08).
DATORE DI LAVORO – Nomina del datore di lavoro quale responsabile dei compiti di prevenzione degli incendi e di evacuazione (All. II del D.L.vo 81/08).

Occorre aver svolto il corso ANTINCENDIO – R. ALTO modulo COMPLETO.

DURATA: 8 ore – Si consiglia una periodicità di massimo 3 anni.
Il Rspp valuta quando programmare l’aggiornamento.

COSTO:€ 160,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Iscriviti Ora
Dati Aziendali
“Vi informiamo inoltre che i Vostri dati anagrafici saranno trattati solo ed esclusivamente da GAMMA CONSULTING S.A.S. o da soggetti espressamene incaricati per l’esecuzione di alcuni dei servizi richiesti e non verranno ceduti a terzi senza un Vostro previo consenso in osservanza del Regolamento (UE) 2016/679”
Sai che la formazione può essere gratuita?
Gamma Consulting aiuta le imprese ad orientarsi tra diverse forme di sostegno e a scegliere il Fondo Interprofessionale più adatto per finanziare le attività che desiderano svolgere. In altre parole, vengono analizzati i seguenti aspetti per poter assicurare un sistema che offra il miglior piano incentivi