Corsi in aula – AGIRE IN EMERGENZA
AREA ADDESTRAMENTO EVACUAZIONE
Scegli il corso e iscriviti
Addestramento evacuazione – BASE
(D.M. 10/03/98)
L’emergenza è una situazione di pericolo che può essere determinata da un evento inaspettato ed improvviso come un principio d’incendio, uno scoppio, un’esplosione, un crollo, un’alluvione, ecc.
La formazione sottolinea come la conoscenza del proprio ambiente di lavoro risulti di fondamentale importanza per il lavoratore soprattutto se si presenta un evento eccezionale. Il D.M. 10/03/98 indica quali sono i criteri generali per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro e chiarisce che tutte le aziende devono adottare alcune misure organizzative.
L’addestramento all’evacuazione corso BASE ha durata 4 ore ed è dedicato a tutto il personale di aziende non complesse che :
– hanno l’obbligo del piano d’emergenza (attività soggette al controllo dei VV.F. e quelle con più di 10 dipendenti)
– hanno una squadra formata da non più di 5 addetti (sistema emergenza non complesso).
Il corso è utile se al termine della lezione si è in grado di attuare:
a) le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso d’incendio; b) le procedure per l’evacuazione del luogo di lavoro, che devono essere attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti; c) le disposizioni per chiedere l’intervento dei soccorsi esterni e per fornire le necessarie informazioni al loro arrivo; d) le specifiche misure per assistere le persone disabili.
PROGRAMMA
DESTINATARI:Aziende con piano d’emergenza non complesso
– Addetti squadra antincendio, addetti al primo soccorso (personale operativo)
– Ogni dipendente dell’azienda.
Occorre:
– Informazione e formazione ai sensi degli art. 36, 37, 46 D.L.vo 81/08 – D.M. 10/03/1998.
DURATA: 4 ore – L’addestramento deve essere realizzato almeno una volta all’anno.
COSTO:€ 120,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
(D.M. 10/03/98)
L’emergenza è una situazione di pericolo che può essere determinata da un evento inaspettato ed improvviso come un principio d’incendio, uno scoppio, un’esplosione, un crollo, un’alluvione, ecc.
La formazione sottolinea come la conoscenza del proprio ambiente di lavoro risulti di fondamentale importanza per il lavoratore soprattutto se si presenta un evento eccezionale. Il D.M. 10/03/98 indica quali sono i criteri generali per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro e chiarisce che tutte le aziende devono adottare alcune misure organizzative.
L’addestramento all’evacuazione corso BASE ha durata 4 ore ed è dedicato a tutto il personale di aziende non complesse che :
– hanno l’obbligo del piano d’emergenza (attività soggette al controllo dei VV.F. e quelle con più di 10 dipendenti)
– hanno una squadra formata da non più di 5 addetti (sistema emergenza non complesso).
Il corso è utile se al termine della lezione si è in grado di attuare:
a) le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso d’incendio; b) le procedure per l’evacuazione del luogo di lavoro, che devono essere attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti; c) le disposizioni per chiedere l’intervento dei soccorsi esterni e per fornire le necessarie informazioni al loro arrivo; d) le specifiche misure per assistere le persone disabili.
PROGRAMMA
- Caratteristiche del proprio luogo di lavoro;
- Le vie di esodo;
- Il sistema di rivelazione e di allarme incendio;
- Il numero di persone presenti e la loro ubicazione;
- I lavoratori esposti a rischi particolari;
- Il numero di addetti all’attuazione ed al controllo del piano;
- Le specifiche misure per le aree ad elevato rischio di incendio;
- Le procedure di avviso ai vigili del fuoco ed assistenza durante l’intervento;
- Prove di evacuazione.
DESTINATARI:Aziende con piano d’emergenza non complesso
– Addetti squadra antincendio, addetti al primo soccorso (personale operativo)
– Ogni dipendente dell’azienda.
Occorre:
– Informazione e formazione ai sensi degli art. 36, 37, 46 D.L.vo 81/08 – D.M. 10/03/1998.
DURATA: 4 ore – L’addestramento deve essere realizzato almeno una volta all’anno.
COSTO:€ 120,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Addestramento evacuazione – AVANZATO
(D.M. 10/03/98)
L’emergenza è una situazione di pericolo che può essere determinata da un evento inaspettato ed improvviso come un principio d’incendio, uno scoppio, un’esplosione, un crollo, un’alluvione, ecc.
La formazione sottolinea come la conoscenza del proprio ambiente di lavoro risulti di fondamentale importanza per il lavoratore soprattutto se si presenta un evento eccezionale. Il D.M. 10/03/98 indica quali sono i criteri generali per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro e chiarisce che tutte le aziende devono adottare alcune misure organizzative.
L’addestramento all’evacuazione corso AVANZATO ha durata 8 ore ed è dedicato a tutto il personale di aziende complesse che :
– hanno l’obbligo del piano d’emergenza (attività soggette al controllo dei VV.F. e quelle con più di 10 dipendenti)
– hanno una squadra formata da oltre 5 addetti (sistema emergenza complesso).
Il corso è utile se al termine della lezione si è in grado di attuare:
a) le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso d’incendio; b) le procedure per l’evacuazione del luogo di lavoro, che devono essere attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti; c) le disposizioni per chiedere l’intervento dei soccorsi esterni e per fornire le necessarie informazioni al loro arrivo; d) le specifiche misure per assistere le persone disabili.
PROGRAMMA
DESTINATARI:Aziende con piano d’emergenza non complesso
– Addetti squadra antincendio, addetti al primo soccorso (personale operativo)
– Ogni dipendente dell’azienda.
Occorre:
– Informazione e formazione ai sensi degli art. 36, 37, 46 D.L.vo 81/08 – D.M. 10/03/1998.
DURATA: 8 ore – L’addestramento deve essere realizzato almeno una volta all’anno.
COSTO:€ 190,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
(D.M. 10/03/98)
L’emergenza è una situazione di pericolo che può essere determinata da un evento inaspettato ed improvviso come un principio d’incendio, uno scoppio, un’esplosione, un crollo, un’alluvione, ecc.
La formazione sottolinea come la conoscenza del proprio ambiente di lavoro risulti di fondamentale importanza per il lavoratore soprattutto se si presenta un evento eccezionale. Il D.M. 10/03/98 indica quali sono i criteri generali per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro e chiarisce che tutte le aziende devono adottare alcune misure organizzative.
L’addestramento all’evacuazione corso AVANZATO ha durata 8 ore ed è dedicato a tutto il personale di aziende complesse che :
– hanno l’obbligo del piano d’emergenza (attività soggette al controllo dei VV.F. e quelle con più di 10 dipendenti)
– hanno una squadra formata da oltre 5 addetti (sistema emergenza complesso).
Il corso è utile se al termine della lezione si è in grado di attuare:
a) le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso d’incendio; b) le procedure per l’evacuazione del luogo di lavoro, che devono essere attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti; c) le disposizioni per chiedere l’intervento dei soccorsi esterni e per fornire le necessarie informazioni al loro arrivo; d) le specifiche misure per assistere le persone disabili.
PROGRAMMA
- Caratteristiche del proprio luogo di lavoro;
- Le vie di esodo;
- Il sistema di rivelazione e di allarme incendio;
- Il numero di persone presenti e la loro ubicazione;
- I lavoratori esposti a rischi particolari;
- Il numero di addetti all’attuazione ed al controllo del piano;
- Le specifiche misure per le aree ad elevato rischio di incendio;
- Le procedure di avviso ai vigili del fuoco ed assistenza durante l’intervento;
- Prove di evacuazione.
DESTINATARI:Aziende con piano d’emergenza non complesso
– Addetti squadra antincendio, addetti al primo soccorso (personale operativo)
– Ogni dipendente dell’azienda.
Occorre:
– Informazione e formazione ai sensi degli art. 36, 37, 46 D.L.vo 81/08 – D.M. 10/03/1998.
DURATA: 8 ore – L’addestramento deve essere realizzato almeno una volta all’anno.
COSTO:€ 190,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Iscriviti Ora