Corsi in aula - AGIRE IN EMERGENZA

AREA UTILIZZO DEL DAE - BLSD

Scegli il corso e iscriviti

Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con/senza stabilizzatori – COMPLETO
(D.L.vo 81/08 art. 73 – Acc. Stato Regioni del 22/02/2012)

Secondo la definizione che viene data dal D.L.vo 81/08 l’attrezzatura di lavoro è una qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto necessario per il processo produttivo, destinato ad essere utilizzata dal lavoratore.

Per quanto riguarda la formazione l’art. 73 afferma che è possibile utilizzare ogni attrezzatura di lavoro solo se il datore di lavoro provvede a definire un’adeguata formazione ed addestramento. Inoltre si individuano mediante l’accordo Stato-Regioni del 22/2/2012 le attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori al loro uso.

L'abilitazione all'uso delle piattaforme mobili elevabili (PLE), con e senza l’ausilio degli stabilizzatori, si ottiene attraverso un corso di 10 ore, delle quali 4 vengono dedicate alla teoria e 6 alla pratica. L'abilitazione ha una durata di 5 anni e deve essere rinnovata con un corso di aggiornamento di almeno 4 ore.

Il corso è realizzato da istruttori qualificati ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 con esperienza documentata nel settore attrezzature e specializzati nella tipologia di macchinario.

PROGRAMMA
Sono indicati i temi principali presenti nel programma:
  • MODULO GIURIDICO NORMATIVO
    – Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.L.vo 81/08);
    – Responsabilità dell’operatore.
  • MODULO TECNICO
    – Categorie di PLE, componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile;
    – Dispositivi di comando e di sicurezza, controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali;
    – DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta;
    – Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.);
    – Spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro;
    – Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
  • MODULO PRATICO
    – Individuazione dei componenti strutturali e dei dispositivi di comando e di sicurezza;
    – Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE;
    – Controlli prima del trasferimento su strada;
    – Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni terreno;
    – Delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche;
    – Spostamento sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento;
    – Esercitazioni di pratiche operative e manovre di emergenza;
    – Messa a riposo della a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato;
    – Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

DESTINATARI:
Operatori di attrezzature comprese nell’allegato III dell’Acc. Stato Regioni del 22/02/2012 per cui vi è l’obbligo di abilitazione specifica.

Requisiti: buona conoscenza della lingua italiana. Se si è lavoratori dipendenti è preferibile aver già svolto la formazione LAVORATORI modulo GENERALE e SPECIFICO.

DURATA: 10 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.

COSTO:€ 190,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con/senza stabilizzatori – AGGIORNAMENTO
(D.L.vo 81/08 art. 73 – Acc. Stato Regioni del 22/02/2012)

Secondo la definizione che viene data dal D.L.vo 81/08 l’attrezzatura di lavoro è una qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto necessario per il processo produttivo, destinato ad essere utilizzata dal lavoratore.

Per quanto riguarda la formazione l’art. 73 afferma che è possibile utilizzare ogni attrezzatura di lavoro solo se il datore di lavoro provvede a definire un’adeguata formazione ed addestramento. Inoltre si individuano mediante l’accordo Stato-Regioni del 22/2/2012 le attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori al loro uso.

Ai sensi del p.to 6 dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012, l'abilitazione PLE con/senza stabilizzatori deve essere rinnovata attraverso la partecipazione ad un corso di aggiornamento. Il corso deve essere realizzato entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione e deve avere durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 dedicati agli argomenti dei moduli pratici.

Il corso è realizzato da istruttori qualificati ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 con esperienza documentata nel settore attrezzature e specializzati nella tipologia di macchinario.

PROGRAMMA
Aggiornamenti sugli argomenti trattati durante l’attività formativa iniziale:
  • MODULO GIURIDICO NORMATIVO TECNICO
    – Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro e responsabilità dell’operatore.
    – Categorie di PLE, componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile;
    – Dispositivi di comando e di sicurezza, controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali;
    – DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta;
    – Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.);
    – Spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro;
    – Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
  • MODULO PRATICO
    – Individuazione dei componenti strutturali e dei dispositivi di comando e di sicurezza;
    – Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE;
    – Controlli prima del trasferimento su strada;
    – Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni terreno;
    – Delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche;
    – Spostamento sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento;
    – Esercitazioni di pratiche operative e manovre di emergenza; – Messa a riposo della a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato;
    – Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

DESTINATARI:
Operatori di attrezzature comprese nell’allegato III dell’Acc. Stato Regioni del 22/02/2012 per cui vi è l’obbligo di abilitazione specifica.

Requisiti: buona conoscenza della lingua italiana. Essere in possesso dell’attestato di abilitazione relativo al corso. COMPLETO di durata 10 ore. Buona conoscenza della lingua italiana.

DURATA: 4 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.

COSTO:€ 80,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Carrelli elevatori industriali semoventi – COMPLETO
(D.L.vo 81/08 art. 73 – Acc. Stato Regioni del 22/02/2012)

Secondo la definizione che viene data dal D.L.vo 81/08 l’attrezzatura di lavoro è una qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto necessario per il processo produttivo, destinato ad essere utilizzata dal lavoratore.

Per quanto riguarda la formazione l’art. 73 afferma che è possibile utilizzare ogni attrezzatura di lavoro solo se il datore di lavoro provvede a definire un’adeguata formazione ed addestramento. Inoltre si individuano mediante l’accordo Stato-Regioni del 22/2/2012 le attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori al loro uso.

L'abilitazione alla conduzione di Carrelli elevatori industriali semoventi si ottiene attraverso un corso di 12 ore, delle quali 8 vengono dedicate alla teoria e 4 alla pratica. L'abilitazione ha una durata di 5 anni e deve essere rinnovata con un corso di aggiornamento di almeno 4 ore.

Il corso è realizzato da istruttori qualificati ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 con esperienza documentata nel settore attrezzature e specializzati nella tipologia di macchinario.

PROGRAMMA
Sono indicati i temi principali presenti nel programma:
  • MODULO GIURIDICO NORMATIVO
    – Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per movimentazione carichi (D.L.vo 81/08);
    – Responsabilità dell’operatore.
  • MODULO TECNICO
    – Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno;
    – Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;
    – Nozioni elementari di fisica: valutazione dei carichi, equilibrio di un corpo. Stabilità.Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica. Portata del carrello elevatore;
    – Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti.
    – Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento;
    – Componenti principali: forche e/o organi di presa, e montanti di sollevamento;
    – Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando, dei dispositivi di segnalazione;
    – Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature;
    – Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso;
    – Sistemi di ricarica batterie. Dispositivi di comando e di sicurezza; – Le condizioni di equilibrio;
    – Controlli e manutenzioni. Corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello;
    – Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, ecc.;
    – Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello.
  • MODULO PRATICO
    – Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
    – Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni d’uso del carrello;
    – Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

DESTINATARI:Operatori di attrezzature comprese nell’allegato III dell’Acc. Stato Regioni del 22/02/2012 per cui vi è l’obbligo di abilitazione specifica.

Requisiti: buona conoscenza della lingua italiana. Se si è lavoratori dipendenti è preferibile aver già svolto la formazione LAVORATORI modulo GENERALE e SPECIFICO.

DURATA: 12 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.

COSTO:€ 200,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Carrelli elevatori industriali semoventi – AGGIORNAMENTO
(D.L.vo 81/08 art. 73 – Acc. Stato Regioni del 22/02/2012)

Secondo la definizione che viene data dal D.L.vo 81/08 l’attrezzatura di lavoro è una qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto necessario per il processo produttivo, destinato ad essere utilizzata dal lavoratore.

Per quanto riguarda la formazione l’art. 73 afferma che è possibile utilizzare ogni attrezzatura di lavoro solo se il datore di lavoro provvede a definire un’adeguata formazione ed addestramento. Inoltre si individuano mediante l’accordo Stato-Regioni del 22/2/2012 le attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori al loro uso.

Ai sensi del p.to 6 dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012, l'abilitazione Carrelli elevatori industriali semoventi deve essere rinnovata attraverso la partecipazione ad un corso di aggiornamento. Il corso deve essere realizzato entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione e deve avere durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 dedicati agli argomenti dei moduli pratici.

Il corso è realizzato da istruttori qualificati ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 con esperienza documentata nel settore attrezzature e specializzati nella tipologia di macchinario.

PROGRAMMA
Aggiornamenti sugli argomenti trattati durante l’attività formativa iniziale:
  • MODULO GIURIDICO NORMATIVO TECNICO
    – Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro e attrezzature di lavoro. – Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno; – Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi;
    – Nozioni elementari di fisica: valutazione dei carichi, equilibrio di un corpo. Stabilità. Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica. Portata del carrello elevatore;
    – Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti;
    – Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento;
    – Componenti principali: forche e/o organi di presa, e montanti di sollevamento;
    – Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando, dei dispositivi di segnalazione;
    – Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature;
    – Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso;
    – Sistemi di ricarica batterie. Dispositivi di comando e di sicurezza; – Le condizioni di equilibrio;
    – Controlli e manutenzioni. Corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello;
    – Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, ecc.;
    – Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello.
  • MODULO PRATICO
    – Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
    – Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni d’uso del carrello;
    – Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico

DESTINATARI:Operatori di attrezzature comprese nell’allegato III dell’Acc. Stato Regioni del 22/02/2012 per cui vi è l’obbligo di abilitazione specifica.

Requisiti: buona conoscenza della lingua italiana. Essere in possesso dell’attestato di abilitazione relativo al corso COMPLETO di durata 12 ore. Buona conoscenza della lingua italiana.

DURATA: 4 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.

COSTO:€ 80,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Gru per autocarro – COMPLETO
(D.L.vo 81/08 art. 73 – Acc. Stato Regioni del 22/02/2012)

Secondo la definizione che viene data dal D.L.vo 81/08 l’attrezzatura di lavoro è una qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto necessario per il processo produttivo, destinato ad essere utilizzata dal lavoratore.

Per quanto riguarda la formazione l’art. 73 afferma che è possibile utilizzare ogni attrezzatura di lavoro solo se il datore di lavoro provvede a definire un’adeguata formazione ed addestramento. Inoltre si individuano mediante l’accordo Stato-Regioni del 22/2/2012 le attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori al loro uso.

L'abilitazione alla conduzione di Gru per autocarro si ottiene attraverso un corso di 12 ore, delle quali 4 vengono dedicate alla teoria e 8 alla pratica. L'abilitazione ha una durata di 5 anni e deve essere rinnovata con un corso di aggiornamento di almeno 4 ore.

Il corso è realizzato da istruttori qualificati ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 con esperienza documentata nel settore attrezzature e specializzati nella tipologia di macchinario.

PROGRAMMA
Sono indicati i temi principali presenti nel programma:
  • MODULO GIURIDICO NORMATIVO
    – Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per movimentazione carichi (D.L.vo 81/08);
    – Responsabilità dell’operatore.
  • MODULO TECNICO
    – Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie dì gru per autocarro;
    – Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico, le condizioni di equilibrio di un corpo, la Stabilità;
    – Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
    – Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro;
    – Tipi di allestimento e organi dì presa. Dispositivi di comando a distanza;
    – Documentazioni e targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro;
    – Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore;
    – Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo;
    – Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi. Segnaletica gestuale.
  • MODULO PRATICO
    – Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali, dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, ecc.;
    – Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto;
    – Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro, valutazione massa carico, ecc.;
    – Posizionamento sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre, ecc.;
    – Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc.;
    – Esercitazione di pratiche operative: presa/aggancio dei carico. Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza). Utilizzo accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna). Imbracature di carichi;
    – Manovre di emergenza per il recupero del carico. Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di Controllo;
    – Corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione. Messa a riposo della gru per autocarro.

DESTINATARI:Operatori di attrezzature comprese nell’allegato III dell’Acc. Stato Regioni del 22/02/2012 per cui vi è l’obbligo di abilitazione specifica.

Requisiti: buona conoscenza della lingua italiana. Se si è lavoratori dipendenti è preferibile aver già svolto la formazione LAVORATORI modulo GENERALE e SPECIFICO.

DURATA: 12 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.

COSTO:€ 200,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Gru per autocarro – AGGIORNAMENTO
(D.L.vo 81/08 art. 73 – Acc. Stato Regioni del 22/02/2012)

Secondo la definizione che viene data dal D.L.vo 81/08 l’attrezzatura di lavoro è una qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto necessario per il processo produttivo, destinato ad essere utilizzata dal lavoratore.

Per quanto riguarda la formazione l’art. 73 afferma che è possibile utilizzare ogni attrezzatura di lavoro solo se il datore di lavoro provvede a definire un’adeguata formazione ed addestramento. Inoltre si individuano mediante l’accordo Stato-Regioni del 22/2/2012 le attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori al loro uso.

Ai sensi del p.to 6 dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012, l'abilitazione Gru per autocarro deve essere rinnovata attraverso la partecipazione ad un corso di aggiornamento. Il corso deve essere realizzato entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione e deve avere durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 dedicati agli argomenti dei moduli pratici.

Il corso è realizzato da istruttori qualificati ai sensi dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2012 con esperienza documentata nel settore attrezzature e specializzati nella tipologia di macchinario.

PROGRAMMA
Sono indicati i temi principali presenti nel programma:
  • MODULO GIURIDICO NORMATIVO TECNICO
    – Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per movimentazione carichi (D.L.vo 81/08);
    – Responsabilità dell’operatore;
    – Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie dì gru per autocarro;
    – Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico, le condizioni di equilibrio di un corpo, la stabilità;
    – Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
    – Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro;
    – Tipi di allestimento e organi dì presa. Dispositivi di comando a distanza;
    – Documentazioni e targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro;
    – Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttore; – Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo;
    – Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi. Segnaletica gestuale.
  • MODULO PRATICO
    – Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali, dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, ecc.;
    – Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto;
    – Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro, valutazione massa carico, ecc.;
    – Posizionamento sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre, ecc.;
    – Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc.;
    – Esercitazione di pratiche operative: presa/aggancio dei carico. Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza). Utilizzo accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna). Imbracature di carichi;
    – Manovre di emergenza per il recupero del carico. Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di Controllo;
    – Corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione. Messa a riposo della gru per autocarro.

DESTINATARI:
Operatori di attrezzature comprese nell’allegato III dell’Acc. Stato Regioni del 22/02/2012 per cui vi è l’obbligo di abilitazione specifica.

Requisiti: buona conoscenza della lingua italiana. Essere in possesso dell’attestato di abilitazione relativo al corso COMPLETO di durata 12 ore. Buona conoscenza della lingua italiana.

DURATA: 4 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.

COSTO:€ 80,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Iscriviti Ora
Dati Aziendali
“Vi informiamo inoltre che i Vostri dati anagrafici saranno trattati solo ed esclusivamente da GAMMA CONSULTING S.A.S. o da soggetti espressamene incaricati per l’esecuzione di alcuni dei servizi richiesti e non verranno ceduti a terzi senza un Vostro previo consenso in osservanza del Regolamento (UE) 2016/679”
Sai che la formazione può essere gratuita?
Gamma Consulting aiuta le imprese ad orientarsi tra diverse forme di sostegno e a scegliere il Fondo Interprofessionale più adatto per finanziare le attività che desiderano svolgere. In altre parole, vengono analizzati i seguenti aspetti per poter assicurare un sistema che offra il miglior piano incentivi