Corsi in aula – AGIRE IN EMERGENZA
AREA PRIMO SOCCORSO
Scegli il corso e iscriviti
Primo Soccorso Gruppo A – COMPLETO
(D.M. 388/03 – D.L.vo 81/08 art. 45)
La formazione di primo soccorso è prevista dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro ed è dedicata al personale autorizzato ad intervenire in caso di emergenza. Essa insegna principalmente alcune importanti regole per consentire a medici, infermieri e professionisti del soccorso di arrivare in tempo per salvare vite umane.
Il datore di lavoro, sentito il parere del medico competente, ove previsto, deve valutare se la propria azienda o unità produttiva è inserita nel gruppo A e quindi predisporre gli interventi di emergenza necessari. La valutazione considera tre dati:
– tipologia ditta
– indice infortunistico di inabilità permanente
– numero dipendenti
Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) quali sono i principali rischi per la salute; b) i fattori determinanti per la nascita e la propagazione di un incendio; c) i principali mezzi per l’estinzione di un incendio; d) come usare un estintore, una manichetta; e) come chiamare e ricevere i soccorsi.
PROGRAMMA
DESTINATARI:
ADDETTO LAVORATORE – Designazione del lavoratore incaricato (art. 18 comma b del D.L.vo 81/08).
DATORE DI LAVORO – Nomina del datore di lavoro quale responsabile dei compiti di primo soccorso (All. II del D.L.vo 81/08).
DURATA: 16 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 3 anni.
COSTO:€ 180,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
(D.M. 388/03 – D.L.vo 81/08 art. 45)
La formazione di primo soccorso è prevista dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro ed è dedicata al personale autorizzato ad intervenire in caso di emergenza. Essa insegna principalmente alcune importanti regole per consentire a medici, infermieri e professionisti del soccorso di arrivare in tempo per salvare vite umane.
Il datore di lavoro, sentito il parere del medico competente, ove previsto, deve valutare se la propria azienda o unità produttiva è inserita nel gruppo A e quindi predisporre gli interventi di emergenza necessari. La valutazione considera tre dati:
– tipologia ditta
– indice infortunistico di inabilità permanente
– numero dipendenti
Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) quali sono i principali rischi per la salute; b) i fattori determinanti per la nascita e la propagazione di un incendio; c) i principali mezzi per l’estinzione di un incendio; d) come usare un estintore, una manichetta; e) come chiamare e ricevere i soccorsi.
PROGRAMMA
- TEORIA
– Il Sistema di Emergenza 118;
– Riconoscere l’emergenza sanitaria;
– Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
– Attuazione degli interventi di Primo Soccorso.
- PRATICA
– Esercitazione pratica di rianimazione cardiopolmonare.
- TEORIA
– Il riconoscimento dei sintomi e i limiti di intervento nel Primo Soccorso;
– Traumi in ambiente di lavoro;
– Patologie specifiche in ambiente di lavoro;
– Tecniche di tamponamento emorragico;
– Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
– Il soccorso nella sindrome respiratoria acuta.
- PRATICA
– Esercitazione pratica di rianimazione cardiopolmonare.
DESTINATARI:
ADDETTO LAVORATORE – Designazione del lavoratore incaricato (art. 18 comma b del D.L.vo 81/08).
DATORE DI LAVORO – Nomina del datore di lavoro quale responsabile dei compiti di primo soccorso (All. II del D.L.vo 81/08).
DURATA: 16 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 3 anni.
COSTO:€ 180,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Primo Soccorso Gruppo A – AGGIORNAMENTO
(D.M. 388/03 – D.L.vo 81/08 art. 45)
La formazione di primo soccorso è prevista dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro ed è dedicata al personale autorizzato ad intervenire in caso di emergenza. Essa insegna principalmente alcune importanti regole per consentire a medici, infermieri e professionisti del soccorso di arrivare in tempo per salvare vite umane.
Il datore di lavoro, sentito il parere del medico competente, ove previsto, deve valutare se la propria azienda o unità produttiva è inserita nel gruppo A e quindi predisporre gli interventi di emergenza necessari. La valutazione considera tre dati:
– tipologia ditta
– indice infortunistico di inabilità permanente
– numero dipendenti
Dall’entrata in vigore del D.M. 388/03 l’addetto al primo soccorso in azienda del gruppo A deve poter frequentare un corso di aggiornamento della durata di 6 ore ogni 3 anni.
Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) quali sono i principali rischi per la salute; b) i fattori determinanti per la nascita e la propagazione di un incendio; c) i principali mezzi per l’estinzione di un incendio; d) come usare un estintore, una manichetta; e) come chiamare e ricevere i soccorsi.
PROGRAMMA
DESTINATARI:
ADDETTO LAVORATORE – Designazione del lavoratore incaricato (art. 18 comma b del D.L.vo 81/08).
DATORE DI LAVORO – Nomina del datore di lavoro quale responsabile dei compiti di primo soccorso (All. II del D.L.vo 81/08).
Occorre aver svolto il corso PRIMO SOCCORSO gr. A – modulo COMPLETO.
DURATA: 6 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 3 anni.
COSTO:€ 100,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
(D.M. 388/03 – D.L.vo 81/08 art. 45)
La formazione di primo soccorso è prevista dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro ed è dedicata al personale autorizzato ad intervenire in caso di emergenza. Essa insegna principalmente alcune importanti regole per consentire a medici, infermieri e professionisti del soccorso di arrivare in tempo per salvare vite umane.
Il datore di lavoro, sentito il parere del medico competente, ove previsto, deve valutare se la propria azienda o unità produttiva è inserita nel gruppo A e quindi predisporre gli interventi di emergenza necessari. La valutazione considera tre dati:
– tipologia ditta
– indice infortunistico di inabilità permanente
– numero dipendenti
Dall’entrata in vigore del D.M. 388/03 l’addetto al primo soccorso in azienda del gruppo A deve poter frequentare un corso di aggiornamento della durata di 6 ore ogni 3 anni.
Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) quali sono i principali rischi per la salute; b) i fattori determinanti per la nascita e la propagazione di un incendio; c) i principali mezzi per l’estinzione di un incendio; d) come usare un estintore, una manichetta; e) come chiamare e ricevere i soccorsi.
PROGRAMMA
- TEORIA
– Il Sistema di Emergenza 118;
– Riconoscere l’emergenza sanitaria;
– Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
– Attuazione degli interventi di Primo Soccorso.
- PRATICA
– Esercitazione pratica di rianimazione cardiopolmonare.
- TEORIA
– Il riconoscimento dei sintomi e i limiti di intervento nel Primo Soccorso;
– Traumi in ambiente di lavoro;
– Patologie specifiche in ambiente di lavoro;
– Tecniche di tamponamento emorragico;
– Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
– Il soccorso nella sindrome respiratoria acuta.
- PRATICA
– Esercitazione pratica di rianimazione cardiopolmonare.
DESTINATARI:
ADDETTO LAVORATORE – Designazione del lavoratore incaricato (art. 18 comma b del D.L.vo 81/08).
DATORE DI LAVORO – Nomina del datore di lavoro quale responsabile dei compiti di primo soccorso (All. II del D.L.vo 81/08).
Occorre aver svolto il corso PRIMO SOCCORSO gr. A – modulo COMPLETO.
DURATA: 6 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 3 anni.
COSTO:€ 100,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Primo Soccorso Gruppo B, C – COMPLETO
(D.M. 388/03 – D.L.vo 81/08 art. 45)
La formazione di primo soccorso è prevista dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro ed è dedicata al personale autorizzato ad intervenire in caso di emergenza. Essa insegna principalmente alcune importanti regole per consentire a medici, infermieri e professionisti del soccorso di arrivare in tempo per salvare vite umane.
Il datore di lavoro, sentito il parere del medico competente, ove previsto, deve valutare se la propria azienda o unità produttiva è inserita nel gruppo B o C e quindi predisporre gli interventi di emergenza necessari. La valutazione considera tre dati:
– tipologia ditta
– indice infortunistico di inabilità permanente
– numero dipendenti
Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) quali sono i principali rischi per la salute; b) i fattori determinanti per la nascita e la propagazione di un incendio; c) i principali mezzi per l’estinzione di un incendio; d) come usare un estintore, una manichetta; e) come chiamare e ricevere i soccorsi.
PROGRAMMA
DESTINATARI:
ADDETTO LAVORATORE – Designazione del lavoratore incaricato (art. 18 comma b del D.L.vo 81/08).
DATORE DI LAVORO – Nomina del datore di lavoro quale responsabile dei compiti di prevenzione degli incendi e di evacuazione (All. II del D.L.vo 81/08).
DURATA: 12 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 3 anni.
COSTO:€ 140,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
(D.M. 388/03 – D.L.vo 81/08 art. 45)
La formazione di primo soccorso è prevista dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro ed è dedicata al personale autorizzato ad intervenire in caso di emergenza. Essa insegna principalmente alcune importanti regole per consentire a medici, infermieri e professionisti del soccorso di arrivare in tempo per salvare vite umane.
Il datore di lavoro, sentito il parere del medico competente, ove previsto, deve valutare se la propria azienda o unità produttiva è inserita nel gruppo B o C e quindi predisporre gli interventi di emergenza necessari. La valutazione considera tre dati:
– tipologia ditta
– indice infortunistico di inabilità permanente
– numero dipendenti
Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) quali sono i principali rischi per la salute; b) i fattori determinanti per la nascita e la propagazione di un incendio; c) i principali mezzi per l’estinzione di un incendio; d) come usare un estintore, una manichetta; e) come chiamare e ricevere i soccorsi.
PROGRAMMA
- TEORIA
– Il Sistema di Emergenza 118;
– Riconoscere l’emergenza sanitaria;
– Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
– Attuazione degli interventi di Primo Soccorso.
- PRATICA
– Esercitazione pratica di rianimazione cardiopolmonare.
- TEORIA
– Il riconoscimento dei sintomi e i limiti di intervento nel Primo Soccorso;
– Traumi in ambiente di lavoro;
– Patologie specifiche in ambiente di lavoro;
– Tecniche di tamponamento emorragico;
– Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
– Il soccorso nella sindrome respiratoria acuta.
- PRATICA
– Esercitazione pratica di rianimazione cardiopolmonare.
DESTINATARI:
ADDETTO LAVORATORE – Designazione del lavoratore incaricato (art. 18 comma b del D.L.vo 81/08).
DATORE DI LAVORO – Nomina del datore di lavoro quale responsabile dei compiti di prevenzione degli incendi e di evacuazione (All. II del D.L.vo 81/08).
DURATA: 12 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 3 anni.
COSTO:€ 140,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Primo Soccorso Gruppo B, C – AGGIORNAMENTO
(D.M. 388/03 – D.L.vo 81/08 art. 45)
La formazione di primo soccorso è prevista dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro ed è dedicata al personale autorizzato ad intervenire in caso di emergenza. Essa insegna principalmente alcune importanti regole per consentire a medici, infermieri e professionisti del soccorso di arrivare in tempo per salvare vite umane.
Il datore di lavoro, sentito il parere del medico competente, ove previsto, deve valutare se la propria azienda o unità produttiva è inserita nel gruppo B o C e quindi predisporre gli interventi di emergenza necessari. La valutazione considera tre dati:
– tipologia ditta
– indice infortunistico di inabilità permanente
– numero dipendenti
Dall’entrata in vigore del D.M. 388/03 l’addetto al primo soccorso in azienda del gruppo A deve poter frequentare un corso di aggiornamento della durata di 6 ore ogni 3 anni.
Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) quali sono i principali rischi per la salute; b) i fattori determinanti per la nascita e la propagazione di un incendio; c) i principali mezzi per l’estinzione di un incendio; d) come usare un estintore, una manichetta; e) come chiamare e ricevere i soccorsi.
PROGRAMMA
DESTINATARI:
ADDETTO LAVORATORE – Designazione del lavoratore incaricato (art. 18 comma b del D.L.vo 81/08).
DATORE DI LAVORO – Nomina del datore di lavoro quale responsabile dei compiti di primo soccorso (All. II del D.L.vo 81/08).
Occorre aver svolto il corso PRIMO SOCCORSO gr. B, C – modulo COMPLETO.
DURATA: 4 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 3 anni.
COSTO:€ 70,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
(D.M. 388/03 – D.L.vo 81/08 art. 45)
La formazione di primo soccorso è prevista dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro ed è dedicata al personale autorizzato ad intervenire in caso di emergenza. Essa insegna principalmente alcune importanti regole per consentire a medici, infermieri e professionisti del soccorso di arrivare in tempo per salvare vite umane.
Il datore di lavoro, sentito il parere del medico competente, ove previsto, deve valutare se la propria azienda o unità produttiva è inserita nel gruppo B o C e quindi predisporre gli interventi di emergenza necessari. La valutazione considera tre dati:
– tipologia ditta
– indice infortunistico di inabilità permanente
– numero dipendenti
Dall’entrata in vigore del D.M. 388/03 l’addetto al primo soccorso in azienda del gruppo A deve poter frequentare un corso di aggiornamento della durata di 6 ore ogni 3 anni.
Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) quali sono i principali rischi per la salute; b) i fattori determinanti per la nascita e la propagazione di un incendio; c) i principali mezzi per l’estinzione di un incendio; d) come usare un estintore, una manichetta; e) come chiamare e ricevere i soccorsi.
PROGRAMMA
- TEORIA
– Il Sistema di Emergenza 118;
– Riconoscere l’emergenza sanitaria;
– Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
– Attuazione degli interventi di Primo Soccorso.
- PRATICA
– Esercitazione pratica di rianimazione cardiopolmonare.
- TEORIA
– Il riconoscimento dei sintomi e i limiti di intervento nel Primo Soccorso;
– Traumi in ambiente di lavoro;
– Patologie specifiche in ambiente di lavoro;
– Tecniche di tamponamento emorragico;
– Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
– Il soccorso nella sindrome respiratoria acuta.
- PRATICA
– Esercitazione pratica di rianimazione cardiopolmonare.
DESTINATARI:
ADDETTO LAVORATORE – Designazione del lavoratore incaricato (art. 18 comma b del D.L.vo 81/08).
DATORE DI LAVORO – Nomina del datore di lavoro quale responsabile dei compiti di primo soccorso (All. II del D.L.vo 81/08).
Occorre aver svolto il corso PRIMO SOCCORSO gr. B, C – modulo COMPLETO.
DURATA: 4 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 3 anni.
COSTO:€ 70,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Iscriviti Ora