Corsi in aula – AGIRE IN EMERGENZA

AREA USO DELL'AUTORESPIRATORE

Scegli il corso e iscriviti

Uso dell’Autorespiratore – BASE
(D.L.vo 81/08 art. 77, 78)

L’autorespiratore è un dispositivo di protezione individuale di III categoria destinato a proteggere il lavoratore dal rischio di morte o di lesione grave. Il datore di lavoro deve sempre mettere a disposizione l’autorespiratore quando, per caratteristiche e rischi del lavoro da svolgere, i lavoratori potrebbero:

– sostare in luoghi chiusi, con presenza di calore, con alto tasso di umidità;
– entrare a contatto con sostanze pericolose o con possibile carenza di ossigeno.

La formazione introduce importanti elementi di anatomia, di medicina e fisiologia dell’apparato respiratorio, prende in esame numerosi casi pratici ed illustra i comportamenti corretti e gli errori maggiormente riscontrati.

Il corso BASE ha durata 4 ore ed è utile se al termine della lezione si è in grado di:

a) conoscere i pericoli per la respirazione; b) conoscere l’insieme dei i dispositivi di protezione; c) saper scegliere il corretto dpi; d) utilizzare l’autorespiratore e mantenerlo in efficienza.

L’utilizzo dell’autorespiratore comporta uno sforzo psicologico e fisico molto rilevanti dovuti alla difficoltà, durata, condizioni dell’attività svolta. Occorre pertanto il giudizio d’idoneità del medico del lavoro.

PROGRAMMA
  • Respirazione e conseguenza dell’insufficienza di ossigeno nell’uomo;
  • Aspetti fisiologici;
  • Composizione ed effetti delle sostanze pericolose;
  • Classificazione degli APVR e degli apparecchi di rianimazione;
  • Limite dell’effetto protettivo;
  • Criteri di indossamento degli APVR e degli apparecchi di rianimazione;
  • Uso effettivo e le vie di fuga;
  • Conservazione e manutenzione degli APVR;
  • Guida alla scelta e all’uso degli APVR;
  • Autorespiratori ad aria compressa;
  • Autorespiratori a circuito chiuso;
  • Esercitazioni pratiche di indossamento.

DESTINATARI:Lavoratori che svolgono continuamente attività in spazi confinati. Addetti squadra antincendio ed emergenza (consigliato per le aziende classificate nel rischio medio e alto d’incendio).

Occorre: – Informazione e formazione ai sensi degli art. 36 e 37 del D.L.vo 81/08. – Sorveglianza sanitaria.

DURATA: 4 ore – Il Rspp valuta quando programmare l’aggiornamento. Si consiglia una periodicità di massimo 3 anni.

COSTO:€ 120,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Uso dell’Autorespiratore – AVANZATO
(D.L.vo 81/08 art. 77, 78)

L’autorespiratore è un dispositivo di protezione individuale di III categoria destinato a proteggere il lavoratore dal rischio di morte o di lesione grave. Il datore di lavoro deve sempre mettere a disposizione l’autorespiratore quando, per caratteristiche e rischi del lavoro da svolgere, i lavoratori potrebbero:

– sostare in luoghi chiusi, con presenza di calore, con alto tasso di umidità;
– entrare a contatto con sostanze pericolose o con possibile carenza di ossigeno.

La formazione introduce importanti elementi di anatomia, di medicina e fisiologia dell’apparato respiratorio, prende in esame numerosi casi pratici ed illustra i comportamenti corretti e gli errori maggiormente riscontrati.

Il corso AVANZATO ha durata 8 ore ed è fondamentale per coloro che utilizzano il dispositivo in maniera continuativa. Il corso è utile se al termine della lezione si è in grado di:

a) conoscere i pericoli per la respirazione; b) conoscere l’insieme dei i dispositivi di protezione; c) saper scegliere il corretto dpi; d) utilizzare l’autorespiratore e mantenerlo in efficienza.

L’utilizzo dell’autorespiratore comporta uno sforzo psicologico e fisico molto rilevanti dovuti alla difficoltà, durata, condizioni dell’attività svolta. Occorre pertanto il giudizio d’idoneità del medico del lavoro.

PROGRAMMA
  • Respirazione e conseguenza dell’insufficienza di ossigeno nell’uomo;
  • Aspetti fisiologici;
  • Composizione ed effetti delle sostanze pericolose;
  • Classificazione degli APVR e degli apparecchi di rianimazione;
  • Limite dell’effetto protettivo;
  • Criteri di indossamento degli APVR e degli apparecchi di rianimazione;
  • Uso effettivo e le vie di fuga;
  • Conservazione e manutenzione degli APVR;
  • Guida alla scelta e all’uso degli APVR;
  • Autorespiratori ad aria compressa;
  • Autorespiratori a circuito chiuso;
  • Esercitazioni pratiche di indossamento;
  • Utilizzo di APVR in situazione di scarsa visibilità.

DESTINATARI:Lavoratori che indossano spesso l’autorespiratore. Addetti squadra antincendio ed emergenza (consigliato per le aziende classificate nel rischio alto d’incendio).

Occorre: – Informazione e formazione ai sensi degli art. 36 e 37 del D.L.vo 81/08. – Sorveglianza sanitaria.

DURATA: 8 ore – Il Rspp valuta quando programmare l’aggiornamento. Si consiglia una periodicità di massimo 3 anni.

COSTO:€ 190,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Iscriviti Ora
Dati Aziendali
“Vi informiamo inoltre che i Vostri dati anagrafici saranno trattati solo ed esclusivamente da GAMMA CONSULTING S.A.S. o da soggetti espressamene incaricati per l’esecuzione di alcuni dei servizi richiesti e non verranno ceduti a terzi senza un Vostro previo consenso in osservanza del Regolamento (UE) 2016/679”
Sai che la formazione può essere gratuita?
Gamma Consulting aiuta le imprese ad orientarsi tra diverse forme di sostegno e a scegliere il Fondo Interprofessionale più adatto per finanziare le attività che desiderano svolgere. In altre parole, vengono analizzati i seguenti aspetti per poter assicurare un sistema che offra il miglior piano incentivi