Corsi in aula - SICUREZZA 81/08- Art.37

AREA LAVORATORE

Scegli il corso e iscriviti

Lavoratore Generale
(D.L.vo 81/08 art. 37 c.1 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Il lavoratore deve poter adottare le giuste misure di prevenzione durante l’attività richiesta ed
agire con consapevolezza e responsabilità. Attraverso una formazione che ha come obiettivo la
partecipazione, la discussione, l’analisi dei comportamenti è possibile incidere sul cambiamento e
quindi sulla riduzione degli infortuni.

Il D.L.vo 81/08 art. 37 esige che la formazione sia realizzata in occasione della costituzione del
rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro.

Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti:
a) rischio e danno;
b) prevenzione e protezione;
c) organizzazione della prevenzione aziendale;
d) diritti e doveri dei vari soggetti aziendali;
e) organi di vigilanza, controllo, assistenza.


PROGRAMMA

  • I concetti relativi alla percezione del rischio;
  • Il significato di pericolo, danno, probabilità e rischio;
  • La prevenzione e la partecipazione;
  • I soggetti della sicurezza;
  • Le misure generali di tutela della salute e sicurezza;
  • La valutazione dei rischi;
  • La riunione periodica;
  • Il ruolo e obblighi del Dirigente e del Preposto;
  • Il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza;
  • Il ruolo del Medico competente;
  • Le categorie di lavoratori ;
  • Gli obblighi e le responsabilità dei lavoratori;
  • Le sanzioni a carico dei lavoratori;
  • Lavoratori autonomi e imprese familiari;
  • Il ruolo dei lavoratori nella gestione delle emergenze;
  • I diritti dei lavoratori;
  • Gli organismi pubblici di vigilanza e controllo;
  • Il ruolo delle Aziende Sanitarie Locali;
  • Compiti e responsabilità degli ispettori;
  • Le violazioni gravi e la sospensione delle attività;
  • Le sanzioni per i soggetti della sicurezza.

DESTINATARI:Qualsiasi lavoratore, indipendentemente dal settore di appartenenza dell’azienda.


DURATA:4 ore


COSTO:€ 75,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)


COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it


PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio

Lavoratore – Specifica R. Basso UFFICI  –  COMPLETO
(D.L.vo 81/08 art. 37 c.1 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Il lavoratore deve poter adottare le giuste misure di prevenzione durante l’attività richiesta ed agire con consapevolezza e responsabilità. Attraverso una formazione che ha come obiettivo la partecipazione, la discussione, l’analisi dei comportamenti è possibile incidere sul cambiamento e quindi sulla riduzione degli infortuni.

La formazione, secondo quanto indicato dall’art.37 del D.L.vo 81/08,  deve essere realizzata in occasione:

a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro; b) del trasferimento o cambiamento di mansioni; c) della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e miscele pericolose.

Il modulo è dedicato alle attività in ufficio e ha come obiettivo quello di illustrare esclusivamente i fattori che influenzano la sicurezza in questi ambienti: il microclima sfavorevole, l’illuminazione inadeguata o eccessiva, l’impianto elettrico, le sorgenti per il pericolo incendio, e altro ancora.

PROGRAMMA:
  • Ambienti di lavoro;
  • Microclima;
  • Stress lavoro-correlato;
  • Segnaletica;
  • Procedure di sicurezza;
  • Procedure di esodo, incendi ed emergenze;
  • Procedure organizzative per il primo soccorso;
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Rischi per uso del videoterminale (vdt)
  • Normativa
  • misure organizzative
  • ambiente di lavoro
  • sorveglianza sanitaria
  • problemi alla vista
  • il rachide
  • i comportamenti opportuni
  • esercizi per l’apparato osteo-articolare (App-OA)
  • esercizi per la vista
  • Rischi elettrici generali
  • Rischi biologici
  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Rischi per differenza di genere

DESTINATARI: Tutti i lavoratori che, in base all’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, appartengono ad aziende classificate nel rischio basso o che svolgono esclusivamente mansioni in ufficio. Occorre aver svolto la formazione LAVORATORI modulo GENERALE.

DURATA: 4 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.

COSTO: € 75,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI: L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO: 1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio.
 
Lavoratore – Specifica R. Basso COMMERCIO/SERVIZI – COMPLETO
(D.L.vo 81/08 art. 37 c.1 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Il lavoratore deve poter adottare le giuste misure di prevenzione durante l’attività richiesta ed agire con consapevolezza e responsabilità. Attraverso una formazione che ha come obiettivo la partecipazione, la discussione, l’analisi dei comportamenti è possibile incidere sul cambiamento e quindi sulla riduzione degli infortuni.

La formazione, secondo quanto indicato dall’art.37 del D.L.vo 81/08, deve essere realizzata in occasione:

a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro; b) del trasferimento o cambiamento di mansioni; c) della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e miscele pericolose.

Il modulo è dedicato alle aziende commerciali di beni/servizi ed ha come obiettivo quello di illustrare esclusivamente i fattori che influenzano la sicurezza in questi ambienti. La vendita ed il lavoro in magazzino possono presentare una serie di rischi, quali la movimentazione dei carichi, il rumore, il microclima sfavorevole, e altro ancora.
PROGRAMMA
  • Ambienti di lavoro;
  • Microclima;
  • Stress lavoro-correlato;
  • Segnaletica;
  • Procedure di sicurezza;
  • Procedure di esodo, incendi ed emergenze;
  • La riunione periodica;
  • Procedure organizzative per il primo soccorso;
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Rischi meccanici e attrezzature;
  • Rischi elettrici generali;
  • Cadute dall’alto;
  • Rischi chimici;
  • Etichettatura;
  • Rischi biologici;
  • Rumore;
  • Vibrazioni;
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Esplosione;
  • Rischi per differenza di genere;

DESTINATARI:Tutti i lavoratori che, in base all’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, appartengono ad aziende classificate nel rischio basso. Occorre aver svolto la formazione LAVORATORI modulo GENERALE.
DURATA:4 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.
COSTO:€ 75,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Lavoratore – Specifica R. Basso RISTORAZIONE – COMPLETO
(D.L.vo 81/08 art. 37 c.1 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Il lavoratore deve poter adottare le giuste misure di prevenzione durante l’attività richiesta ed agire con consapevolezza e responsabilità. Attraverso una formazione che ha come obiettivo la partecipazione, la discussione, l’analisi dei comportamenti è possibile incidere sul cambiamento e quindi sulla riduzione degli infortuni.

La formazione, secondo quanto indicato dall’art.37 del D.L.vo 81/08, deve essere realizzata in occasione:

a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
b) del trasferimento o cambiamento di mansioni;
c) ddella introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e miscele pericolose.

Il modulo è dedicato alle aziende appartenenti al settore della ristorazione (ristoranti, pizzerie, bar, mense, ecc.) ed ha come obiettivo quello di illustrare esclusivamente i fattori che influenzano la sicurezza in questi ambienti. La preparazione e la somministrazione dei cibi può presentare una serie di rischi legati all’uso delle attrezzature, alla gestione degli spazi, alla movimentazione dei carichi, ai sistemi di cottura, e altro ancora.


PROGRAMMA
  • Ambienti di lavoro;
  • Microclima;
  • Stress lavoro-correlato;
  • Segnaletica;
  • Procedure di sicurezza;
  • Procedure di esodo, incendi ed emergenze;
  • Procedure organizzative per il primo soccorso;
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Rischio incendio ed esplosione (cottura dei cibi);
  • Rischio elettrico;
  • Cadute dall’alto;
  • Rischio rumore;
  • Rischio chimico e biologico (pulizie locali);
  • Rischio meccanico ed uso delle attrezzature;
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Rischio cadute dall’alto;
  • Rischi per differenza di genere;

DESTINATARI:Tutti i lavoratori che, in base all’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, appartengono ad aziende classificate nel rischio basso. Occorre aver svolto la formazione LAVORATORI modulo GENERALE.
DURATA: 4 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.
COSTO:€ 75,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Lavoratore – Specifica R. Basso RISTORAZIONE – COMPLETO
(D.L.vo 81/08 art. 37 c.1 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Il lavoratore deve poter adottare le giuste misure di prevenzione durante l’attività richiesta ed agire con consapevolezza e responsabilità. Attraverso una formazione che ha come obiettivo la partecipazione, la discussione, l’analisi dei comportamenti è possibile incidere sul cambiamento e quindi sulla riduzione degli infortuni.

La formazione, secondo quanto indicato dall’art.37 del D.L.vo 81/08, deve essere realizzata in occasione:

a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
b) del trasferimento o cambiamento di mansioni;
c) ddella introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e miscele pericolose.

Il modulo è dedicato alle aziende appartenenti al settore della ristorazione (ristoranti, pizzerie, bar, mense, ecc.) ed ha come obiettivo quello di illustrare esclusivamente i fattori che influenzano la sicurezza in questi ambienti. La preparazione e la somministrazione dei cibi può presentare una serie di rischi legati all’uso delle attrezzature, alla gestione degli spazi, alla movimentazione dei carichi, ai sistemi di cottura, e altro ancora.


PROGRAMMA
  • Ambienti di lavoro;
  • Microclima;
  • Stress lavoro-correlato;
  • Segnaletica;
  • Procedure di sicurezza;
  • Procedure di esodo, incendi ed emergenze;
  • Procedure organizzative per il primo soccorso;
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Rischio incendio ed esplosione (cottura dei cibi);
  • Rischio elettrico;
  • Cadute dall’alto;
  • Rischio rumore;
  • Rischio chimico e biologico (pulizie locali);
  • Rischio meccanico ed uso delle attrezzature;
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Rischio cadute dall’alto;
  • Rischi per differenza di genere;

DESTINATARI:Tutti i lavoratori che, in base all’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, appartengono ad aziende classificate nel rischio basso. Occorre aver svolto la formazione LAVORATORI modulo GENERALE.
DURATA: 4 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.
COSTO:€ 75,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Lavoratore – Specifica R. Medio – COMPLETO
(D.L.vo 81/08 art. 37 c.1 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)
Il lavoratore deve poter adottare le giuste misure di prevenzione durante l’attività richiesta ed agire con consapevolezza e responsabilità. Attraverso una formazione che ha come obiettivo la partecipazione, la discussione, l’analisi dei comportamenti è possibile incidere sul cambiamento e quindi sulla riduzione degli infortuni.
La formazione, secondo quanto indicato dall’art.37 del D.L.vo 81/08, deve essere realizzata in occasione:
a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro; b) del trasferimento o cambiamento di mansioni; c) della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e miscele pericolose.
Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti: a) mansioni e ruoli; b) mancati incidenti; c) rischi della propria azienda; d) procedure di prevenzione e protezione; e) procedure di emergenza; f) dispositivi di protezione individuale.


PROGRAMMA
Il Testo Unico per la Sicurezza assegna alla formazione del lavoratore un ruolo fondamentale, ne disciplina la durata e le caratteristiche, affinché concetti specifici siano disponibili ed accessibili.

Il seguente programma diventa una solida base per le ulteriori attività richieste dal D.L.vo 81/08.
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Ambienti di lavoro;
  • Microclima;
  • Stress lavoro-correlato;
  • Segnaletica;
  • Procedure di sicurezza;
  • Procedure di esodo, incendi ed emergenze;
  • Procedure organizzative per il primo soccorso;
  • Dispositivi di protezione individuale;
  • Rischi specifici del proprio settore, ad es.:
    – Videoterminali
    – Movimentazione manuale carichi
    – Movimenti ripetuti
    – Rischio elettrico
    – Rischio biologico
    – Rumore e vibrazioni
    – Differenza di genere, età

DESTINATARI:Tutti i lavoratori che, in base all’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, appartengono ad aziende classificate nel rischio medio. Occorre aver svolto la formazione LAVORATORI modulo GENERALE.
DURATA: 8 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.
COSTO:€ 150,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Lavoratore – Specifica R. Alto – COMPLETO
(D.L.vo 81/08 art. 37 c.1 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Il lavoratore deve poter adottare le giuste misure di prevenzione durante l’attività richiesta ed agire con consapevolezza e responsabilità. Attraverso una formazione che ha come obiettivo la partecipazione, la discussione, l’analisi dei comportamenti è possibile incidere sul cambiamento e quindi sulla riduzione degli infortuni.

La formazione, secondo quanto indicato dall’art.37 del D.L.vo 81/08, deve essere realizzata in occasione:

a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
b) del trasferimento o cambiamento di mansioni;
c) della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e miscele pericolose.

Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti: a) mansioni e ruoli; b) mancati incidenti; c) rischi della propria azienda; d) procedure di prevenzione e protezione; e) procedure di emergenza; f) dispositivi di protezione individuale.


PROGRAMMA
Il Testo Unico per la Sicurezza assegna alla formazione del lavoratore un ruolo fondamentale, ne disciplina la durata e le caratteristiche, affinché concetti specifici siano disponibili ed accessibili.

Il seguente programma diventa una solida base per le ulteriori attività richieste dal D.L.vo 81/08.

  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Ambienti di lavoro;
  • Microclima;
  • Stress lavoro-correlato;
  • Segnaletica;
  • Procedure di sicurezza;
  • Procedure di esodo, incendi ed emergenze;
  • Procedure organizzative per il primo soccorso;
  • Dispositivi di protezione individuale;
  • Rischi specifici del proprio settore, ad es.:
    – Videoterminali
    – Movimentazione manuale carichi
    – Movimenti ripetuti
    – Rischio elettrico
    – Rischio biologico
    – Rumore e vibrazioni
    – Differenza di genere, età

DESTINATARI:Tutti i lavoratori che, in base all’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, appartengono ad aziende classificate nel rischio alto. Occorre aver svolto la formazione LAVORATORI modulo GENERALE.
DURATA: 12 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.
COSTO:€ 180,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Lavoratore – Specifica – AGGIORNAMENTO
(D.L.vo 81/08 art. 37 c.1 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Il lavoratore deve poter adottare le giuste misure di prevenzione durante l’attività richiesta ed agire con consapevolezza e responsabilità. Attraverso una formazione che ha come obiettivo la partecipazione, la discussione, l’analisi dei comportamenti è possibile incidere sul cambiamento e quindi sulla riduzione degli infortuni.

Dall’entrata in vigore dell’ Accordo Stato Regioni del 21/12/11 il lavoratore deve poter frequentare un corso di aggiornamento della durata di 6 ore ogni 5 anni. La formazione deve trattare i rischi specifici che il lavoratore incontra nello svolgimento delle proprie mansioni.

Il corso è utile se al termine della lezione si ricordano i seguenti argomenti: a) mansioni e ruoli; b) mancati incidenti; c) rischi della propria azienda; d) procedure di prevenzione e protezione; e) procedure di emergenza; f) dispositivi di protezione individuale.
PROGRAMMA
Il Testo Unico per la Sicurezza assegna alla formazione del lavoratore un ruolo fondamentale, ne disciplina la durata e le caratteristiche, affinché concetti specifici siano disponibili ed accessibili.

Il seguente programma diventa una solida base per le ulteriori attività richieste dal D.L.vo 81/08.

  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Ambienti di lavoro;
  • Microclima;
  • Stress lavoro-correlato;
  • Segnaletica;
  • Procedure di sicurezza;
  • Procedure di esodo, incendi ed emergenze;
  • Procedure organizzative per il primo soccorso;
  • Dispositivi di protezione individuale;
  • Rischi specifici del proprio settore, ad es.:
    – Videoterminali
    – Movimentazione manuale carichi
    – Movimenti ripetuti
    – Rischio elettrico
    – Rischio biologico
    – Rumore e vibrazioni
    – Differenza di genere, età

DESTINATARI:Qualsiasi lavoratore, indipendentemente dal settore di appartenenza dell’azienda. Occorre aver svolto la formazione completa LAVORATORE modulo SPECIFICO.
DURATA: 6 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni 5 anni.
COSTO:€ 120,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Iscriviti Ora
Dati Aziendali
“Vi informiamo inoltre che i Vostri dati anagrafici saranno trattati solo ed esclusivamente da GAMMA CONSULTING S.A.S. o da soggetti espressamene incaricati per l’esecuzione di alcuni dei servizi richiesti e non verranno ceduti a terzi senza un Vostro previo consenso in osservanza del Regolamento (UE) 2016/679”
Sai che la formazione può essere gratuita?
Gamma Consulting aiuta le imprese ad orientarsi tra diverse forme di sostegno e a scegliere il Fondo Interprofessionale più adatto per finanziare le attività che desiderano svolgere. In altre parole, vengono analizzati i seguenti aspetti per poter assicurare un sistema che offra il miglior piano incentivi