Il lavoratore deve poter adottare le giuste misure di prevenzione ed agire con consapevolezza e responsabilità. La formazione ha come obiettivo la partecipazione, la discussione, l’analisi dei comportamenti, e può incidere sul cambiamento ovvero sulla riduzione degli infortuni.
La formazione Generale deve essere erogata a tutti i lavoratori assunti presso l’azienda ed il relativo percorso formativo deve essere completato entro e non oltre il termine di 60 giorni dalla data di assunzione. In particolare deve avvenire in occasione:
a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
b) del trasferimento o cambiamento di mansioni;
c) della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e miscele pericolose.
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di descrivere le caratteristiche generali del D.Lgs 81/08, i principali concetti in esso trattati e descrivere le caratteristiche dei diritti, doveri e sanzioni dei vari soggetti aziendali.
DESTINATARI
Tutti i lavoratori impiegati sia nel settore pubblico sia privato (art. 37 D.Lgs n. 81/08), che hanno l’obbligo normativo di formazione/informazione sul tema della sicurezza, secondo quanto stabilito dall’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
CONTENUTI
In conformità con le indicazioni dell’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, per la formazione generale del Lavoratore, il corso verte sui seguenti contenuti:
– concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione;
– organizzazione della prevenzione aziendale;
– diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
– organi di vigilanza, controllo e assistenza.
TEMPI DI FRUIZIONE:
Il tempo previsto per fruizione, studio, apprendimento e valutazione del corso è di 4 ore.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il corso è progettato in modalità multimediale con lezioni di apprendimento con animazioni in sincrono con l’audio e momenti di interazione. La prima fruizione è obbligatoria e unidirezionale. Infatti, la strutturazione dei contenuti segue una logica di lettura lineare e sequenziale: in ogni unità didattica è necessario completare la fruizione di ogni singola pagina prima di poter passare alla successiva, mediante il pulsante Avanti.
All’interno delle pagine del corso sono previsti anche dei link a file esterni che potranno visualizzarsi:
- in finestre separate (in formato pdf);
- in piccoli riquadri di testo (in versione pop-up).
Al secondo accesso, sarà possibile rivedere tutte le pagine secondo l’ordine più consono alle necessità. Viene attivata, infatti, la funzione Indice che permette di fruire i contenuti anche non linearmente, agevolando il ripasso o la ricerca di argomenti
specifici.
CARATTERISTICHE PIATTAFORMA:
Nel rispetto dello standard internazionale SCORM – Shareble Content Object Reference Model, Modello di Riferimento per gli Oggetti di contenuto Condivisibile – e della normativa sul trattamento dei dati personali e della privacy, è in grado di
monitorare e certificare:
– il compimento delle attività didattiche di ciascun utente;
– l’adesione fattiva da parte del discente al percorso formativo ;
– la tracciabilità di ogni attività svolta dal discente sulla piattaforma;
– la tracciabilità a livello anche di singole unità didattiche.