Corsi in aula - NUOVI RISCHI

Scegli il corso e iscriviti

UFFICIO SICURO
(D.L.vo 81/08 art. 177 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)


Quando occorre integrare la Formazione Base del lavoratore? Quando i compiti affidati ad un lavoratore lo espongono di fatto a rischi diversi ed ulteriori rispetto a quelli che siano già stati oggetto di valutazione e di conseguente formazione specifica.

Il corso Ufficio Sicuro della durata di 3 ore è un approfondimento della formazione specifica, dedicato al personale che svolge mansioni in ufficio (ai sensi dell’art. 177 del D.L.vo 81/08). I principali argomenti trattati sono: microclima, vie di fuga, videoterminali, ergonomia, movimentazione carichi.

Il Rspp deve sempre valutare se la formazione specifica realizzata in base all’accordo Stato Regioni del 21/12/201 è sufficiente per il lavoratore, specialmente quando vi è un nuovo rapporto di lavoro, il trasferimento o cambiamento di compiti, l’introduzione di nuove attrezzature, di nuove sostanze.

In questi casi il lavoratore potrebbe essere già formato in base ad una macrocategoria di rischio ed aver frequentato un corso di 4, 8 o 12 ore ma è sempre compito del datore di lavoro considerare, all’esito della valutazione dei rischi, se il percorso formativo acquisito è completo o se è necessario ampliare alcuni argomenti.
PROGRAMMA
  • Ambienti di lavoro;
  • Microclima;
  • Stress lavoro-correlato;
  • Segnaletica;
  • Procedure di sicurezza;
  • Procedure di esodo, incendi ed emergenze;
  • Procedure organizzative per il primo soccorso;
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Rischi per uso del videoterminale (vdt): normativa, misure organizzative, ambiente di lavoro,
    sorveglianza sanitaria problemi alla vista, il rachide, i comportamenti opportuni;
  • Esercizi per l’apparato osteo-articolare (App-OA);
  • Esercizi per la vista;
  • Rischi elettrici generali;
  • Rischi biologici;
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Rischi per differenza di genere.

DESTINATARI: Lavoratore che svolge mansioni in ufficio, indipendentemente dal settore di appartenenza dell’azienda. Rspp – Datore di Lavoro che intende approfondire argomenti legati all’ergonomia del posto di lavoro.

Il lavoratore: deve aver svolto la formazione GENERALE e SPECIFICA – D.L.vo 81/08 art. 37.
DURATA: 3 ore – Viene considerato come credito per l‘aggiornamento nel quinquennio (tot. 6 ore)
COSTO:€ 75,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
MOVIMENTAZIONE CARICHI / SFORZI RIPETUTI (D.L.vo 81/08 art. 169 e Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Quando occorre integrare la Formazione Base del lavoratore? Quando i compiti affidati ad un lavoratore lo espongono di fatto a rischi diversi ed ulteriori rispetto a quelli che siano già stati oggetto di valutazione e di conseguente formazione specifica.

Il corso Movimentazione carichi/Sforzi ripetuti della durata di 3 ore è un approfondimento della formazione specifica, dedicato al personale che svolge attività di sollevamento e spostamento pesi o che è soggetto a movimenti in alta frequenza (ai sensi dell’art. 169 del D.L.vo 81/08). I principali argomenti trattati sono: il crescente numero di infortuni e di patologie che interessano la colonna vertebrale e le articolazioni, il sollevamento e trasporto, il traino e la spinta, i carichi leggeri ad alta frequenza (norme ISO 11228, 1-2-3).

Il Rspp deve sempre valutare se la formazione specifica realizzata in base all’accordo Stato Regioni del 21/12/201 è sufficiente per il lavoratore, specialmente quando vi è un nuovo rapporto di lavoro, il trasferimento o cambiamento di compiti, l’introduzione di nuove attrezzature, di nuove sostanze.

In questi casi il lavoratore potrebbe essere già formato in base ad una macrocategoria di rischio ed aver frequentato un corso di 4, 8 o 12 ore ma è sempre compito del datore di lavoro considerare, all’esito della valutazione dei rischi, se il percorso formativo acquisito è completo o se è necessario ampliare alcuni argomenti.
PROGRAMMA
  • Generalità sui Fattori di Rischio MMC e sforzi ripetuti;
  • Effetti sanitari: correlazione tra attività e patologie più frequenti che riguardano l’apparato muscolo-scheletrico;
  • Obblighi e competenze relativamente alle attività comportanti MMC o sforzi ripetuti degli arti superiori:
    quadro dei compiti e responsabilità su questi Fattori di Rischio;
  • Valutazione dei rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi e a sforzi ripetuti:
    le linee generali per la VDR;
  • MMC – sollevamento e trasporto: fattori di rischio e protocolli di valutazione.
    Soluzioni tecniche di prevenzione: peculiarità nella VDR previste per il sollevamento e trasporto; individuazione di alcune soluzioni tipo;
  • MMC – traino e spinta: fattori di rischio e protocolli di valutazione.
    Soluzioni tecniche di prevenzione: peculiarità nella VDR previste per le attività di spinta e traino; individuazione di alcune soluzioni tipo;
  • Sforzi ripetuti: fattori di rischio e protocolli di valutazione.
    Soluzioni tecniche di prevenzione: peculiarità nella VDR previste per le attività comportanti movimenti ripetitivi degli arti superiori; individuazione di alcune soluzioni tipo.

DESTINATARI: Lavoratore che svolge mansioni in cui sono presenti attività di sollevamento carichi o sforzi ripetuti, indipendentemente dal settore di appartenenza dell’azienda. Rspp – Datore di Lavoro che intende approfondire argomenti legati all’attività di sollevamento carichi o sforzi ripetuti.

Il lavoratore: deve aver svolto la formazione GENERALE e SPECIFICA – D.L.vo 81/08 art. 37.
DURATA: 3 ore – Viene considerato come credito per l‘aggiornamento nel quinquennio (tot. 6 ore)
COSTO:€ 75,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Sostanze chimiche
(D.L.vo 81/08 art. 227 e sgg – Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)


Quando occorre integrare la Formazione Base del lavoratore? Quando i compiti affidati ad un lavoratore lo espongono di fatto a rischi diversi ed ulteriori rispetto a quelli che siano già stati oggetto di valutazione e di conseguente formazione specifica.

Il corso Sostanze Chimiche della durata di 3 ore è un approfondimento della formazione specifica, dedicato al personale che svolge attività in presenza di agenti chimici, cancerogeni e mutageni (ai sensi dell’art. 227 del D.L.vo 81/08 e seguenti). I principali argomenti trattati sono: le sostanze chimiche quali causa di infortuni e malattie professionali gravi o mortali, il contatto per via cutanea e respiratoria, i valori limite di esposizione, etichettatura prodotti, metodi di valutazione del rischio chimico, scelta dpi.

Il Rspp deve sempre valutare se la formazione specifica realizzata in base all’accordo Stato Regioni del 21/12/201 è sufficiente per il lavoratore, specialmente quando vi è un nuovo rapporto di lavoro, il trasferimento o cambiamento di compiti, l’introduzione di nuove attrezzature, di nuove sostanze.

In questi casi il lavoratore potrebbe essere già formato in base ad una macrocategoria di rischio ed aver frequentato un corso di 4, 8 o 12 ore ma è sempre compito del datore di lavoro considerare, all’esito della valutazione dei rischi, se il percorso formativo acquisito è completo o se è necessario ampliare alcuni argomenti.
PROGRAMMA
  • La classificazione degli agenti chimici;
  • L’etichettatura dei contenitori;
  • Simboli e indicazioni di pericolo;
  • Elenco delle frasi di rischio e dei consigli di prudenza;
  • Le schede di sicurezza dei prodotti;
  • I comportamenti da tenere durante l’uso dei prodotti chimici;
  • L’uso dei DPI : criteri di scelta e di utilizzo, modalità di calcolo per la sostituzione dei
    filtri respiratori per vapori organici;
  • Valutazione del rischio chimico mediante misure ambientali: significato e strategia delle misure degli inquinanti chimici
    in ambiente di lavoro, metodologie e strumenti per la misura, criteri di campionamento;
  • I presidi di pronto intervento in casi di emergenza;
  • La sorveglianza sanitaria e l’igiene personale.

DESTINATARI: Lavoratore che svolge mansioni in cui sono presenti rischi chimici (contatto per vie cutanee e per vie respiratorie), indipendentemente dal settore di appartenenza dell’azienda. Rspp – Datore di Lavoro che intende approfondire argomenti legati ai rischi chimici.

Il lavoratore: deve aver svolto la formazione GENERALE e SPECIFICA – D.L.vo 81/08 art. 37.
DURATA: 3 ore – Viene considerato come credito per l‘aggiornamento nel quinquennio (tot. 6 ore)
COSTO:€ 75,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Vie Respiratorie
(D.L.vo 81/08 art. 227 e sgg – Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Quando occorre integrare la Formazione Base del lavoratore? Quando i compiti affidati ad un lavoratore lo espongono di fatto a rischi diversi ed ulteriori rispetto a quelli che siano già stati oggetto di valutazione e di conseguente formazione specifica.

Il corso Vie Respiratorie della durata di 3 ore è un approfondimento della formazione specifica, dedicato al personale che svolge attività in presenza di agenti chimici, biologici pericolosi, sostanze cancerogene, polveri di amianto, che rappresentano un pericolo alto per le vie respiratorie (ai sensi dell’art. 227 e seguenti del D.L.vo 81/08). I principali argomenti trattati sono: tipi di rischio e protezione delle vie respiratorie, le sostanze chimiche e le polveri, i valori limite di esposizione, scelta e manutenzione dei dpi, esercitazioni.

Il Rspp deve sempre valutare se la formazione specifica realizzata in base all’accordo Stato Regioni del 21/12/201 è sufficiente per il lavoratore, specialmente quando vi è un nuovo rapporto di lavoro, il trasferimento o cambiamento di compiti, l’introduzione di nuove attrezzature, di nuove sostanze.

In questi casi il lavoratore potrebbe essere già formato in base ad una macrocategoria di rischio ed aver frequentato un corso di 4, 8 o 12 ore ma è sempre compito del datore di lavoro considerare, all’esito della valutazione dei rischi, se il percorso formativo acquisito è completo o se è necessario ampliare alcuni argomenti.


PROGRAMMA
  • Composizione ed effetti delle sostanze pericolose (gas, vapori, nebbie, polveri, ecc.);
  • Respirazione e conseguenza di un’insufficienza di ossigeno nell’uomo;
  • Aspetti fisiologici;
  • Classificazione, struttura, funzionamento e prove degli APVR (apparecchi protezione vie respiratorie);
  • Limite dell’effetto protettivo, durata di impiego sostituzione delle bombole e delle cartucce di rigenerazione;
  • Indossamento degli APVR e degli apparecchi di rianimazione;
  • Conservazione e manutenzione degli APVR;
  • Guida alla scelta e all’uso degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie.

DESTINATARI:Lavoratore che svolge mansioni in cui sono presenti sostanze volatili nell’aria e che potrebbe essere esposto a concentrazioni di inquinante pericolose. Rspp – Datore di Lavoro che intende approfondire argomenti legati all’attività di protezione delle vie respiratorie.

Il lavoratore: deve aver svolto la formazione GENERALE e SPECIFICA – D.L.vo 81/08 art. 37.


DURATA: 3 ore – Viene considerato come credito per l‘aggiornamento nel quinquennio (tot. 6 ore)

COSTO:€ 75,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Rumore e Vibrazioni
(D.L.vo 81/08 art. 184, 195 e sgg – Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Quando occorre integrare la Formazione Base del lavoratore? Quando i compiti affidati ad un lavoratore lo espongono di fatto a rischi diversi ed ulteriori rispetto a quelli che siano già stati oggetto di valutazione e di conseguente formazione specifica.

Il corso Rumore e Vibrazioni della durata di 3 ore è dedicato al personale esposto al rischio rumore (Lex 8h > 80 dB) e al rischio vibrazioni (mano-braccio e corpo intero). Esso va inteso come approfondimento della formazione specifica dei lavoratori ed attuazione degli artt. 184, 195 del D.L.vo 81/08 (e art. 77). I principali argomenti trattati sono: la descrizione dei fenomeni, i limiti di esposizione, i danni e le misure di prevenzione, scelta del dpi ed addestramento.

Il Rspp deve sempre valutare se la formazione specifica realizzata in base all’accordo Stato Regioni del 21/12/201 è sufficiente per il lavoratore, specialmente quando vi è un nuovo rapporto di lavoro, il trasferimento o cambiamento di compiti, l’introduzione di nuove attrezzature, di nuove sostanze.

In questi casi il lavoratore potrebbe essere già formato in base ad una macrocategoria di rischio ed aver frequentato un corso di 4, 8 o 12 ore ma è sempre compito del datore di lavoro considerare, all’esito della valutazione dei rischi, se il percorso formativo acquisito è completo o se è necessario ampliare alcuni argomenti.


PROGRAMMA
  • Il rischio Rumore e il D.L.vo 81/08;
  • Cenni di acustica fisica e fisiologica sul rumore;
  • Livelli di esposizione e valori di riferimento;
  • Utilizzo dei DPI e scelta;
  • Metodologia di valutazione e Banche dati regionali;
  • La bonifica acustica ed esperienze di prevenzione;
  • Obblighi del datore di lavoro;
  • Monitoraggi e Miglioramento ambientale organizzativo.
  • Il rischio Vibrazioni e il D.L.vo 81/08;
  • Meccanica delle vibrazioni;
  • Le vibrazioni al sistema mano braccio;
  • Le vibrazioni al corpo intero;
  • Le banche dati e le misurazioni;
  • La bonifica e prevenzione per le vibrazioni
  • Obblighi del datore di lavoro, misure di miglioramento.

DESTINATARI:Lavoratore che svolge mansioni in cui è presente un’emissione sonora superiore a 80 dB e/o emissioni di vibrazioni (attrezzature manuali o mezzi di lavoro).
Rspp – Datore di Lavoro che intende approfondire argomenti legati alla pericolosità dell’esposizione al rumore e alle vibrazioni.

Il lavoratore: deve aver svolto la formazione GENERALE e SPECIFICA – D.L.vo 81/08 art. 37.
DURATA: 3 ore – Viene considerato come credito per l‘aggiornamento nel quinquennio (tot. 6 ore)

COSTO:€ 75,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Utilizzo DPI III categoria-Dispositivi Anticaduta BASE
(D.L.vo 81/08 art. 111, art. 77 – Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Quando occorre integrare la Formazione Base del lavoratore? Quando i compiti affidati ad un lavoratore lo espongono di fatto a rischi diversi ed ulteriori rispetto a quelli che siano già stati oggetto di valutazione e di conseguente formazione specifica.

Il corso Utilizzo DPI III categoria-Dispositivi Anticaduta in versione BASE, della durata di 4 ore è un approfondimento della formazione specifica, dedicato al personale che può trovarsi occasionalmente a lavorare in quota (altezza superiore a 2 m rispetto a un piano stabile) con rischio di caduta dall'alto. La formazione prende in esame i criteri per la scelta e l’uso dei sistemi anticaduta. I principali argomenti trattati sono: l’identificazione rischi, le attrezzature per i lavori in quota, la scelta dei dpi anticaduta, le caratteristiche del dpi, esercitazioni pratiche.

Il datore di Lavoro ha l’obbligo di formare ed addestrare il lavoratore che utilizza un sistema anticaduta in quanto egli fa uso di dispositivi di protezione individuale di III categoria (art.77 D.L.vo 81/08). La formazione insegna a:

– Conoscere la normativa ed il sistema di prevenzione;
– Utilizzare i DPI, i sistemi e i metodi corretti per il lavoro in altezza;
– Analizzare il fattore caduta;
– Ridurre il rischio di caduta dall'alto e proteggersi da tale rischio nelle fasi di accesso a luoghi di lavoro sopraelevati e nelle fasi di lavoro in altezza;
– Acquisire le tecniche di regolazione e le modalità di utilizzo dell'imbracatura di sicurezza e relativi accessori;
– Acquisire le tecniche di utilizzo dei dispositivi anticaduta: linea di ancoraggio rigida; anti caduta su linea di ancoraggio flessibile; anti caduta di tipo retrattile; anti caduta su linea di vita orizzontali
– Conoscere le procedure di emergenza e salvataggio con dispositivi"Discensori"


PROGRAMMA
  • Analisi dei rischi specifici del lavoro lontano dal suolo;
  • Altezza di caduta, effetto pendolo, fattore di caduta;
  • I dispositivi di arresto cadute, tipologie e modalità d’impiego;
  • I dispositivi di posizionamento sul lavoro o trattenuta;
  • Ancoraggi, accessi:sicurezza già nelle fasi di salita e discesa;
  • Descrizione ed analisi di infortuni relativi alle cadute dall’alto;
  • La sindrome da sospensione inerte: obblighi normativi e gestione dell’emergenza;
  • Caratteristiche dei principali Dpi anticaduta;
  • Modalità operative sul corretto utilizzo ed addestramento;
  • Criteri per l’uso dei dispositivi anticaduta;
  • Esercitazioni pratiche d’indossamento;
  • Esercitazioni pratiche d’utilizzo.

DESTINATARI:
Lavoratore che svolge l’attività in ambiente con rischio di caduta. Ad es. lattoniere, antennista, manutentore, installatore, elettricista, colui che deve operare sulle coperture di edifici, ecc.

Il lavoratore: deve aver svolto la formazione GENERALE e SPECIFICA – D.L.vo 81/08 art. 37.
DURATA: 4 ore

COSTO:€ 90,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Utilizzo DPI III categoria-Dispositivi Anticaduta AVANZATO
(D.L.vo 81/08 art. 111, art. 77 – Acc. Stato Regioni del 21/12/2011)

Quando occorre integrare la Formazione Base del lavoratore? Quando i compiti affidati ad un lavoratore lo espongono di fatto a rischi diversi ed ulteriori rispetto a quelli che siano già stati oggetto di valutazione e di conseguente formazione specifica.

Il corso Utilizzo DPI III categoria-Dispositivi Anticaduta in versione AVANZATO, della durata di 8 ore è un approfondimento della formazione specifica, dedicato al personale che si trova costantemente a lavorare in quota (altezza superiore a 2 m rispetto a un piano stabile) con rischio di caduta dall'alto. La formazione prende in esame i criteri per la scelta e l’uso dei sistemi anticaduta. I principali argomenti trattati sono: l’identificazione rischi, le attrezzature per i lavori in quota, la scelta dei dpi anticaduta, le caratteristiche del dpi, esercitazioni pratiche.

Il datore di Lavoro ha l’obbligo di formare ed addestrare il lavoratore che utilizza un sistema anticaduta in quanto fa uso di dispositivi di protezione individuale di III categoria (art.77 D.L.vo 81/08). La formazione insegna a:

– Conoscere la normativa ed il sistema di prevenzione;
– Utilizzare i DPI, i sistemi e i metodi corretti per il lavoro in altezza;
– Analizzare il fattore caduta;
– Ridurre il rischio di caduta dall'alto e proteggersi da tale rischio nelle fasi di accesso a luoghi di lavoro sopraelevati e nelle fasi di lavoro in altezza;
– Acquisire le tecniche di regolazione e le modalità di utilizzo dell'imbracatura di sicurezza e relativi accessori;
– Acquisire le tecniche di utilizzo dei dispositivi anticaduta: linea di ancoraggio rigida; anti caduta su linea di ancoraggio flessibile; anti caduta di tipo retrattile; anti caduta su linea di vita orizzontali
– Conoscere le procedure di emergenza e salvataggio con dispositivi"Discensori"

PROGRAMMA
  • Gli Accordi Stato Regioni sulla formazione
  • I criteri di qualifica dei formatori alla sicurezza
  • Il profilo dei diversi soggetti da formare e aggiornare
  • La rilevazione dei fabbisogni formativi, la definizione degli obiettivi (SMART)
  • Micro e Macro progettazione
  • La valutazione dell’efficacia della formazione
  • Il ruolo del formatore alla sicurezza
  • Percorsi di formazione, autoformazione, qualificazione e certificazione
  • Le metodologie formative La struttura dell’unità didattica
  • La comunicazione della sicurezza
  • Laboratorio di comunicazione sulla sicurezza
  • Progettazione e realizzazione di supporti alla didattica: slides, materiali, strumenti
  • Simulazione di un incontro formativo, verifica finale di apprendimento

DESTINATARI:
Lavoratore che svolge l’attività in ambiente con rischio di caduta. Ad es. lattoniere, antennista, manutentore, installatore, elettricista, colui che deve operare sulle coperture di edifici, ecc.

Il lavoratore: deve aver svolto la formazione GENERALE e SPECIFICA – D.L.vo 81/08 art. 37.
DURATA: 8 ore

COSTO:€ 150,00 + IVA cad.* (oltre i 5 partecipanti verrà applicato uno sconto del 15%)
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Iscriviti Ora
Dati Aziendali

“Dichiaro di avere preso attenta visione dell’informativa sulla privacy  e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità al suo interno, ex. ex. Artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679
“Vi informiamo inoltre che i Vostri dati anagrafici saranno trattati solo ed esclusivamente da GAMMA CONSULTING S.A.S. o da soggetti espressamene incaricati per l’esecuzione di alcuni dei servizi richiesti e non verranno ceduti a terzi senza un Vostro previo consenso in osservanza del Regolamento (UE) 2016/679”
Sai che la formazione può essere gratuita?
Gamma Consulting aiuta le imprese ad orientarsi tra diverse forme di sostegno e a scegliere il Fondo Interprofessionale più adatto per finanziare le attività che desiderano svolgere. In altre parole, vengono analizzati i seguenti aspetti per poter assicurare un sistema che offra il miglior piano incentivi