Corsi in aula - SICUREZZA 81/08 Art. 37

AREA RLS

Scegli il corso e iscriviti

RLS – COMPLETO
(D.L.vo 81/08 art. 37 c.11 – art. 47)

Ai sensi dell’art. 47 del D.L.vo 81/08 in tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il RLS.

Il Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza – RLS – è una figura fondamentale per poter rendere efficace un sistema orientato alla prevenzione degli incidenti e delle malattie. E’ una figura di garanzia per chi lavora ed ha l’onore e l’onere di rappresentare le istanze dei lavoratori affinché sia garantita la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. In caso di mancata elezione o designazione, l’azienda è obbligata a ricorrere al RLS territoriale, messo a disposizione dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori.

La formazione del RLS deve approfondire i seguenti contenuti:
a) principi giuridici comunitari e nazionali;
b) legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
c) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
d) definizione e individuazione dei fattori di rischio;
e) valutazione dei rischi;
f) individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
g) aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
h) nozioni di tecnica della comunicazione.

PROGRAMMA
  • L’ATTIVITA’ DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA
    le principali cause di infortunio, le relazioni sindacali, il ruolo specifico del RLS, la partecipazione dei lavoratori.
  • LE FONTI DEL DIRITTO E L’EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA
    la gerarchia delle fonti giuridiche, le Direttive Europee, la Costituzione, il Codice Civile e il Codice
    Penale, lʼevoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro, breve analisi dal D.Lgs n. 626/94 al Testo Unico 81/08 coordinato con il D.Lgs n.106/0, lo Statuto dei Lavoratori, la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali.
  • I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE
    il datore di lavoro, i dirigenti, i preposti, il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP , il Medico Competente (MC), il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST), i lavoratori, gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso, i progettisti, i fabbricanti, i fornitori e gli Installatori, il sistema pubblico della prevenzione.
  • LA PERCEZIONE DEL RISCHIO
    i concetti di pericolo, rischio, danno, la prevenzione, la percezione del rischio.
  • PRINCIPALI RISCHI
    cancerogeni e mutageni, chimico, biologico, movimentazione manuale dei carichi, rumore, vibrazioni, videoterminali, microclima, illuminazione, rischi psicosociali, ecc.
  • LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E IL DVR
    metodologia della valutazione e criteri utilizzati, individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare, modelli basati su check list, fasi della valutazione dei rischi, definizione, contenuti e composizione del DVR.
  • LA GESTIONE DELLASICUREZZA
    gli ambienti di lavoro, l’organizzazione dl lavoro, la sorveglianza sanitaria, il primo soccorso, la prevenzione incendi e le emergenze, gli estintori e sistemi di allarme.
  • LA COMUNICAZIONE
    la comunicazione non verbale, la comunicazione nellʼambiente di lavoro, la consultazione, la riunione periodica.

DESTINATARI:Soggetti che sono stati eletti o designati quali RLS allʼinterno dellʼazienda.
DURATA: 32 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni anno.
COSTO:€ 430,00 + IVA cad.*
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
RLS – AGGIORNAMENTO (AZIENDE CON N° LAVORATORI COMPRESO TRA 15 E 50)
(D.L.vo 81/08 art. 37 c.11 – art. 47)

Ai sensi dell’art. 47 del D.L.vo 81/08 in tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il RLS.

Il Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza – RLS – è una figura fondamentale per poter rendere efficace un sistema orientato alla prevenzione degli incidenti e delle malattie. E’ una figura di garanzia per chi lavora ed ha l’onore e l’onere di rappresentare le istanze dei lavoratori affinché sia garantita la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. In caso di mancata elezione o designazione, l’azienda è obbligata a ricorrere al RLS territoriale, messo a disposizione dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori.

Secondo l’art. 37 c.11 del D.L.vo 81/08 il RLS deve poter frequentare un corso di aggiornamento ogni anno. Nelle aziende che occupano sino a 50 dipendenti la formazione è di 4 ore (anche le aziende con meno di 15 dipendenti devono prevedere l’aggiornamento, ma ad oggi non è ben specificato).
PROGRAMMA
  • Approfondimenti giuridico normativi
    – Sicurezza sul lavoro
    – Normativa
  • Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
    – Pericolo ,rischio, danno;
    – Prevenzione, protezione;
    – Sorveglianza sanitaria;
    – Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali.
  • Aggiornamenti sull’ organizzazione della sicurezza in azienda
    – Organizzazione della prevenzione aziendale;
    – Organi di vigilanza, controllo e assistenza;
    – Procedure di sicurezza;
    – Procedure di esodo, incendi ed emergenze, primo soccorso.
  • Fonti di rischio e relative misure di prevenzione
    – Incidenti e infortuni mancati;
    – Rischi d’infortunio;
    – Rischi per la salute;
    – Rischi trasversali.

DESTINATARI:Soggetti che sono stati eletti o designati quali RLS allʼinterno dellʼazienda e che hanno svolto la formazione completa di ore 32.
DURATA: 4 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni anno.
COSTO:€ 75,00 + IVA cad.*
COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
RLS – AGGIORNAMENTO (AZIENDE CON N° LAVORATORI MAGGIORE DI 50)
(D.L.vo 81/08 art. 37 c.11 – art. 47)

Ai sensi dell’art. 47 del D.L.vo 81/08 in tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il RLS.

Il Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza – RLS – è una figura fondamentale per poter rendere efficace un sistema orientato alla prevenzione degli incidenti e delle malattie. E’ una figura di garanzia per chi lavora ed ha l’onore e l’onere di rappresentare le istanze dei lavoratori affinché sia garantita la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. In caso di mancata elezione o designazione, l’azienda è obbligata a ricorrere al RLS territoriale, messo a disposizione dalle associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori.

Secondo l’art. 37 c.11 del D.L.vo 81/08 il RLS deve poter frequentare un corso di aggiornamento ogni anno. Nelle aziende che occupano oltre 50 lavoratori la formazione è di 8 ore.
PROGRAMMA
  • Approfondimenti giuridico normativi
    – Sicurezza sul lavoro
    – Normativa
  • Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
    – Pericolo ,rischio, danno;
    – Prevenzione, protezione;
    – Sorveglianza sanitaria;
    – Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali.
  • Aggiornamenti sull’ organizzazione della sicurezza in azienda
    – Organizzazione della prevenzione aziendale;
    – Organi di vigilanza, controllo e assistenza;
    – Procedure di sicurezza;
    – Procedure di esodo, incendi ed emergenze, primo soccorso.
  • Fonti di rischio e relative misure di prevenzione
    – Incidenti e infortuni mancati;
    – Rischi d’infortunio;
    – Rischi per la salute;
    – Rischi trasversali.

    DESTINATARI:Soggetti che sono stati eletti o designati quali RLS allʼinterno dellʼazienda e che hanno svolto la formazione completa di ore 32.
    DURATA: 8 ore – La formazione deve essere aggiornata ogni anno.
    COSTO:€ 150,00 + IVA cad.*
    COME ISCRIVERSI:L’iscrizione deve essere realizzata almeno 7 giorni prima dell’inizio del corso ed è sufficiente compilare il modulo in fondo alla pagina. L’azienda viene ricontattata per una conferma dell’avvenuta adesione e per poter effettuare il pagamento del corso. La ricevuta di pagamento deve essere inviata a: amministrazione@gamma-consulting.it
    PATTO FORMATIVO:1) Accogliere con estrema professionalità il partecipante, fornendo tutte le informazioni necessarie per un rapido inserimento in aula; 2) Esplicitare gli obiettivi/competenza ed i criteri di valutazione; 3) Rendere partecipi gli iscritti alle attività d’aula ricorrendo il più possibile a metodologie attive, di ricerca; 4) Promuovere la circolarità d’idee, l’assunzione di ruoli e funzioni ricorrendo ad attività di gruppo finalizzate ad un compito; 5) Promuovere, con il proprio esempio, il senso del dovere e l’assunzione di responsabilità; 6) Ascoltare ogni domanda ed approfondire tutti gli aspetti poco chiari; 7) ascoltare ogni reclamo o segnalazione d’insoddisfazione e porvi rimedio
Iscriviti Ora
Dati Aziendali
“Vi informiamo inoltre che i Vostri dati anagrafici saranno trattati solo ed esclusivamente da GAMMA CONSULTING S.A.S. o da soggetti espressamene incaricati per l’esecuzione di alcuni dei servizi richiesti e non verranno ceduti a terzi senza un Vostro previo consenso in osservanza del Regolamento (UE) 2016/679”
Sai che la formazione può essere gratuita?
Gamma Consulting aiuta le imprese ad orientarsi tra diverse forme di sostegno e a scegliere il Fondo Interprofessionale più adatto per finanziare le attività che desiderano svolgere. In altre parole, vengono analizzati i seguenti aspetti per poter assicurare un sistema che offra il miglior piano incentivi