Training Project - Sicurezza
Training Project cerca di far avanzare anche nel tessuto imprenditoriale delle PMI il concetto di formazione per la crescita, necessaria per governare i processi di cambiamento e migliorare la qualità dei propri servizi. L’azienda può beneficiare dei principali strumenti di finanziamento (attraverso Enti Bilaterali, Fondi Interprofessionali, Organismi Paritetici, ecc.) per adottare in economia ogni anno il piano della formazione del personale.
Insieme all’impresa i nostri professionisti realizzeranno il PIANO della FORMAZIONE che consente di evidenziare le esigenze aziendali, i destinatari e gli obiettivi da raggiungere, i temi di maggior interesse ed utilità per il proprio settore.
Analisi dei bisogni formativi
Consiste nell’analisi e rilevazione delle necessità di formazione e delle opportunità di formazione.
Occorre individuare:
– Le esigenze dell’organizzazione
– Le attese e i progetti di sviluppo professionale del personale
Strumenti:
– Consultazioni, gruppi di discussione
– Questionari, interviste, verbali, report
– Analisi organizzativa
Piano della formazione
E’ lo strumento per programmare le attività formative, utilizzato per definirle nei dettagli, sia in termini di contenuti che di risorse.
Il passaggio dall’analisi dei bisogni alla stesura del piano di formazione è un processo non formalizzabile, non esistono metodi o procedimenti precostituiti.
Occorre condividere con l’impresa le scelte su obiettivi, destinatari e temi della formazione.
Progetto formativo
Il progetto rappresenta la traduzione in azioni concrete del piano formativo e consiste nella creazione di un sistema in grado di determinare dei cambiamenti nell’impresa e nelle persone.
E’ necessario partire dai bisogni formativi per comprendere quali obiettivi generali e quali obiettivi didattici devono essere acquisiti.
– obiettivi generali: cosa deve cambiare nell’impresa
– obiettivi didattici: cosa il lavoratore deve saper fare
Monitoraggio e verifica
Gli obiettivi che l’impresa vuole raggiungere attraverso la formazione devono poter essere valutati.
Vengono esaminati almeno i seguenti indicatori:
– Apprendimento (iniziale, intermedio, finale)
– Impatto
– Gradimento
Occorre infine chiedersi se il cambiamento è avvenuto, in che dimensione, e se è riferibile all’azione formativa.
Alcune attività formative che sono state progettate dal nostro gruppo di lavoro. Se desideri ricevere informazioni seleziona il corso di tuo interesse oppure, se non è presente, seleziona altro :
[quform id=”158″ name=”Richiesta Training Project Sicurezza”]